POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] , Ancient Painting, New Haven 1929, p. 195; E. Loewy, Polygnot, Vienna 1929; V. Lorentz, in Thieme-Becker, XXVII, 1933, c. 223; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, cc. 1630-1639; s. v.; A. Rumpf, in Handbuch der Arch., IV, i, Monaco 1953, p. 91 ...
Leggi Tutto
HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] fig. 1; J. D. Beazley, Red-fig., p. 592, n. 52. Hestia Giustiniani, Roma, Museo Torlonia e repliche: Brunn-Bruckmann, tav. 491; G. Lippold, Handbuch, iii, 1, p. 104, 132; D. Mustilli, Il Museo Mussolini, p. 121, n. 9, tav. 77, n. 293. H. nel frontone ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] . H. Swindler, Ancient Painting, New Haven 1929, p. 228 ss.; S. Ferri, Plinio il Vechio, Roma 1946, pp. 22; 149 ss.; G. Lippold, in Jahrbuch, LXI-LXII, 1946-47, pp. 88-94; T. Dohrn, in Thieme-Becker, XXXVI, 1947, p. 472 ss.; W. Kraiker, Kentaurenbild ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] Lipsia 1884, p. 311 ss.; L. Weniger, Der Schild des Achilles, Berlino 1913; W. Reichel, Homerische Waffen, 2, Berlino 1901; G. Lippold, in Münchner Arch. Studien, 1909, p. 399; P. Coussin, Les armes romaines, Parigi 1926; M. Albert, in Dict. Ant., I ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] Loeb ora nei musei di Monaco, è molto incerta.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Römische Ikonographie, I, Stoccarda 1882, p. 132 ss.; G. Lippold, in Röm. Mitt., XXXIII, 1918, p. 2; L. Laurand, in Rev. Ét. Lat., IX, 1931, p. 309 ss.; O. Vessberg, Studien zur ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] . 1-140; F. Eichler, Die Reliefs des Heroon von Gjölbaschi-Trysa, Vienna 1950, p. 75, in bibl. fino al 1947; inoltre G. Lippold, Die griechische Plastik, in Handbuch, Monaco 1950, p. 209 s.; G. Kreiner, in Istanbuler Mitt., VII, 1957, p. 3, tav. 1-3 ...
Leggi Tutto
PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius)
M. Cagiano de Azevedo
Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] d'Arzago, La grande pittura greca, Milano 1945, p. 50; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arte classica, Firenze 1950, p. 45 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, 2, 1949, c. 1873-80, s. v.; A. Rumpf, in Am. Journ. Arch., LV, 1951, p. i ss ...
Leggi Tutto
MOSCOFORO e CRIOFORO (Μοσχοϕόρος; Κριοϕόρος)
S. de Marinis
Il motivo dell'uomo che porta un animale sulle spalle, un vitello (μόσχος) o un capretto (κριός) compare nell'arte greca fino dal VII sec. a. [...] Marble Sculptures from the Acropolis2, pp. 1 ss., 67, tav. 2-4. Hermes crioforo del Museo Barracco: G. Lippold, Griechische Plastik (Handbuch der Archaeologie), v, Monaco 1950, p. 111. Bronzetti arcadici: W. Lamb, Arcadian Bronze Statuettes, in ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] s. d., p. 23 ss.; F. Poulsen, From the Collection of the Ny Carlsberg Glyptothek, II, 1938, p. 48 ss.; 1942, p. 146; G. Lippold, Griechische Plastik, Monaco 1960, p. 310; A. Adriani, in E. A. A., I, 1958, pp. 225; 234 e passim; N. Bonacasa, in Ann ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] 29, 1, s. v. Ermete. Sarcofago: C. Robert, Die antiken Sarkophag-Reliefs, ii, tav. 52. H. discoforo: statuetta bronzea: G. Lippold, Handbuch der Archäol., Monaco 1950, iii, 1, tav. 116, 1. Tipi di statue: in generale: L. Curtius, Zeus und Hermes, (1 ...
Leggi Tutto