MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya)
E. Paribeni
È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] lxxi, 1945, tav. a p. 56-57. Torso Belvedere: Mem. Am. Acad., xviii, 1941, tav. 6. Apollo della Sala della Biga: G. Lippold, Katalog der Vat. Museen, tav. xxxix. Mosaici: S. Aurigemma, Studî in onore di A. Calderini-R. Paribeni, i, p. 519.
Bibl.: J ...
Leggi Tutto
ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus)
L. Laurenzi
Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] Heliodoros, n. 22; P. Marconi, in Bull. Com., LI, 1923, p. 252 ss.; L. Laurenzi, Arti figurative, I, 1945, p. 19; G. Lippold, Handbuch, Monaco 1950, p. 225 e 366; A. Adriani, in Bull. Soc. Arch. d'Alexandrie, XXXIX, 1951, p. 14; M. Bieber, The Sculpt ...
Leggi Tutto
EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor)
G. Bendinelli
Floriani Squarciapino
Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] in Arch. Jahrb., XXIV, p. 7 ss.; C. Picard, Manuel d'archéologie grecque. La sculpture, III, i, 1948, p. 853 ss.; G. Lippold, Die griechische Plastik, in Handb. d. Arcyh., 1950, p. 260 ss. Discussione delle fonti e del gusto: G. Becatti, Arte e gusto ...
Leggi Tutto
NEMESI (Νέμεσις, Neměsis)
E. Paribeni
Divinità ellenica che insieme a Themis, Ate, Tyche, Heimarmene e le Moirai, impersona alcuni aspetti del senso di giustizia, della retribuzione e del destino degli [...] Oxford 1912, p. 293. Nìke di Beda: E. Paribeni, Cat. Sculture di Cirene, Roma 1959, n. 137. Leda di Timotheos: G. Lippold, Handbuch, Monaco 1950, p. 221. Peplophòros Nemesi: id., ibid., p. 240. Nemesi-Erinni altare di Thasos: Jahrbuch, xlvi, 1931, p ...
Leggi Tutto
BUSTO
V. Scrinari
Originariamente la parola bustum (da buro, o uro, cfr. comburo, cui corrisponde τύμβος da τύϕω serviva ad indicare il luogo dove i cadaveri vengono bruciati e sepolti, mentre quella [...] si sviluppa il tipo del mezzo b. che trova in età tetrarchica alcune tra le manifestazioni più caratteristiche.
Bibl.: G. Lippold, Porträtsstatuen, Monaco 1912; G. Mancini, Le statue loricate imperiali, in Bull. Com., L, 1922, pp. 151-204, tavv. XI ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] Bissing. Da ricordare è il tripode bronzeo assiro (urarteo) (Grünhagen, p. 10, tav. i).
Bibl.: G. Lippold, Aus der Erlanger Antikensammlung. Festgabe der Philos. Fakultät der Friedrich-Alexander - Universität Erlangen zur 55. Versammlung deutscher ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] Bandinelli, Un "pocolom" anepigrafe del Museo di Tarquinia, in Scritti in onore di G. B. Nogara, Roma 1937, p. 11 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XX, 1942, c. 202 ss.; S. Ferri, Note esegetiche ai giudizi d'arte di Plinio il Vecchio, in Ann. d ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] , p. 5 ss. Satiri di Prassitele: G. E. Rizzo, Prassitele, Milano 1932, tavv. 19-26; 48-56. Monumento di Lisicrate: G. Lippold, Griechische Plastik, Monaco 1950, p. 271, tav. 94, 3. Satiro con Dioniso, replica lisippea di statua: id., op. cit., p. 282 ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] E. Buschor, Griechische Vasen, Monaco 1940, p. 79 ss.; A. Rumpf, Malerei u. Zeichnung, Monaco 1953, p. 54 s.; G. Lippold, Vasen und Münzen, in Jahrbuch, LXVII, 1952, p. 78 ss. - Fabbricazione in Etruria: H. R. W. Smith, The Origin of Chalcidian ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] , Varsavia 1955; P. E. Arias, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, 1955, p. 95 ss.; D. Levi, in La Parola del Passato, 1956, p. 285 ss.; Fr. Brommer, Vasenlisten, Marburg 1960, p. 283; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX, 1949, c. 171-202, s. v. Palladion. ...
Leggi Tutto