Guida alpina italiana (Cortina d'Ampezzo 1925 - ivi 2009). Componente della spedizione italiana al K2, ne raggiunse la vetta con A. Compagnoni il 31 luglio 1954. Nel libro K2. Il prezzo della conquista (con G. Cenacchi, 2004) ha raccontato i retroscena della scalata ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] a volte adottato per vezzo il doppio nome, in quanto Lino ricordava il mitico poeta omonimo.
Della famiglia si conosce poco; a Buggiano; di quello materno unicamente che si chiamava Lino.
La famiglia, di tradizione guelfa, aveva subito anni di ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Domenico Lino
Franco Calascibetta
MORICHINI, Domenico Lino. – Nacque a Civita d’Antino (L’Aquila) il 23 settembre 1773 da Anselmo, agricoltore e uomo profondamente religioso, e da Domitilla [...] Moratti. I due ebbero altri due figli, Maria Francesca e Felice, che morì fanciullo.
Frequentò per tre anni il seminario vescovile di Sora, quindi per i due successivi il R. collegio Tuziano della stessa ...
Leggi Tutto
Salutati, Lino Coluccio
Umanista (Stignano, Buggiano, 1331-Firenze 1406). Notaio, dopo aver ricoperto l’incarico di cancelliere del comune di Todi (1367) e di Lucca (1371), dal 1374 fu per trent’anni [...] cancelliere della signoria fiorentina. Nelle sue lettere si fece promotore della nascente cultura umanistica, contribuì all’avvio del metodo filologico sui testi antichi (collazione di codici, varianti, ...
Leggi Tutto
Scrittore cubano (n. Grañas del Sur, Spagna, 1905 - m. 1983). Oltre a numerosi saggi, novelle, liriche, ha pubblicato El medio y las letras en Norteamérica (1932), El negrero, biografia romanzata di Pedro Blanco Fernández de Trava (1933), La luna nona y otros cuentos (1942), No sé quién soy (1945), Cayo Canas (1946), El otro cayo (1959), Maneras de contar (1970), e traduzioni da D. H. Lawrence, A. ...
Leggi Tutto
LINO della Nuova Zelanda
Emilio Chiovenda
Nome italiano del Phormium tenax, pianta della famiglia Gigliacee: è una grande erba con rizoma breve cespuglioso, foglie radicali in ciuffo, distiche, lineari, [...] lunghe oltre un metro, larghe 5-8 cm., coriacee, assai tenaci; scapo fiorale afillo terminato da pannocchia, alto circa 2 m.; fiori in fascetti con perigonio curvato, brevemente tubuloso in basso, rossiccio. ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Ercole,
Vittorio Pajusco
detto Lino. – Nacque a Padova il 20 luglio 1872, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta [...] conte di Romanones, che gli procurò la commissione della vita: il ritratto del giovane re di Spagna Alfonso XIII di Borbone. Lino e la moglie Francesca partirono per la Spagna nell’autunno del 1922, arrivando a Madrid ai primi di novembre. Il re fu ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio di Piero
Enrico Carrara
Umanista nato a Stignano in Valdinivole il 16 febbraio 1331, morto a Firenze il 4 maggio 1406. Di pochi mesi, fu tratto per le vie dell'esilio a raggiungere [...] il padre, che aveva trovato rifugio nella Bologna dei Pepoli. Fu avviato agli studî giuridici, inameni a lui che era "pierius" (così foggiò il suo patronimico: figlio di Pietro, e devoto alle Pieridi, ...
Leggi Tutto
Salutati, Coluccio (o Lino Coluccio)
Salutati, Coluccio
(o Lino Coluccio) Umanista (Stignano, Pistoia, 1331 - Firenze 1406). Visse in un primo tempo a Bologna, dove il padre si era rifugiato esule, [...] e che i S. lasciarono poi nel 1351. Si dedicò agli studi giuridici e alla retorica. Per più di vent’anni esercitò il notariato in diversi centri toscani, e fu cancelliere del comune di Todi e di quello ...
Leggi Tutto
sìndone Drappo di lino con cui gli antichi Ebrei usavano avvolgere i cadaveri prima di seppellirli. Per antonomasia, il drappo funebre con cui, secondo il racconto dei tre Vangeli sinottici (Matteo 27, [...] (è la stessa che dal 1353 si venerava a Lirey in Champagne, passata ai duchi di Savoia nel 1453). Questa s. è un'unica tela di lino (4,36 m × 1,10 m), che lascia intravedere l'immagine frontale e dorsale di un corpo umano di 1,78 m, sulla cui origine ...
Leggi Tutto
lino1
lino1 agg. [lat. līneus «di lino»], raro. – Fatto di lino; oggi è usato solo nella locuz. panni lini o pannilini (più raro il sing. panno lino o pannolino, che si confonderebbe con pannolino1, spec. nel sign. 2 a), ma anticam. aveva...
lino2
lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe annue o perenni, di rado suffrutici,...