LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] di Genova, in Giorn. ligustico di archeologia, storia e belle arti, IX (1882), p. 117; R. Vigna, I vescovi domenicani liguri ovvero in Liguria, Genova 1887, pp. 154-163; W. Miller, Essays on the Latin Orient, Cambridge 1921, pp. 310 s., 332, 344, 348 ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] . 115-142 e 241-300. Lettere di corrispondenti del B., frammenti di lettere del B., notizie varie e precisazioni sono in Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, I-III, Firenze 1941-42, passim,in partic. I, p. 199 n. 5; III, pp. 105 ss ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] della Compagnia di Gesù e in quello della Congregazione di Propaganda.
Fonti e Bibl.: M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, Roma 1667, p. 374; N. Sotwel, Bibliotheca scriptorum Societatis Iesu, Romae 1676, p. 489; A. Oldoini, Athenaeum Ligusticum ...
Leggi Tutto
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] , XVI (1918), pp. 215 ss.; L. Picanyol, L'antico collegio Calasanzio di Roma, Roma 1938, pp. 27 ss.; Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, I, Firenze 1941, p. XVII; III, ibid. 1942, p. 825; E. Dammig, Il movimento giansenista a ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] Marini, a cura di E. Carusi, II, Città del Vaticano 1938, pp. 116, 161, 177, 196, 259, 355; Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, II, Firenze 1941, p. 193; F. Maas, Der Josephinismus. Quellen zu seiner Gesch. in Österreich 1760 ...
Leggi Tutto
BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio
Francesco Margiotta Broglio
Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] p. 169; P. Pisani. L'Eglise de Paris et la Révolution, IV, Paris 1911, pp. 180 s.; E. Codignola, Carteggi di giansenisti liguri, Firenze 1941, III, pp. 246, 301 n., 305. 420, 485; A. De Gubernatis, E. Degola, il clero costituz. e la conversione della ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Tiberio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] dei giansenisti italiani alla Chiesa scismatica di Utrecht, in Arch. stor. italiano, XCIX(1942), pp. 30, 32-34; E. Codignola, Carteggi di giansenisti liguri, Firenze 1941, I, pp. 400 e n., 401-403, 433 e n. 3., 434 n., 444, 451; II, p. 325; Id., Il ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] Turchi alla Santa Sede,Roma 1938, pp. 177 n., 231 n. 2, 241, 254-258, 262 s., 339 n. I; E. Codignola. Carteggi di giansenisti liguri,I,Firenze 1941, pp. LXXXVII, 313, 382 n. 3; M. Tentorio, Cenni biografici sul P. G. B. c.r.s.,in Riv. della Congregaz ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] , si attendeva da Venezia, dove però non c'era davvero intenzione di concederle. Si sarebbe dovuto navigare nelle acque liguri controllate dai tradizionali nemici genovesi. Per di più Genova (e dunque la collegata Savona) si era sottomessa al re ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] del Settecento si contavano circa 30.000 ebrei in Italia, in un’ottantina di comunità: quasi nessuno nel Mezzogiorno, né in Liguria o in Lombardia. Alla metà del secolo, erano forse arrivati a 36.000 e la loro crescita continuò anche dopo l’Unità ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....