KYKNOS (Κυκνος)
G. Gualandi
2°. - Re dei Liguri, amico di Fetonte, trasformato in cigno dopo la caduta mortale dell'amico.
Le documentazioni figurate si riferiscono quasi sempre alla sua metamorfosi [...] nelle scene della morte di Fetonte. Una pittura con tale soggetto è descritta da Filostrato (Imag., i, 11, 3). Già mutato in cigno appare su una sardonice di età romana di Firenze e sui sarcofagi di Copenaghen ...
Leggi Tutto
CORRADI (Conrade, Conradi, Conrado, Corrado, Corado)
Giuliana Santuccio
Famiglia di ceramisti liguri, discendenti dalla nobile famiglia savonese Coradengus (cfr. M. Massillon Rouvet, Les Conrade, in [...] p. 21; G. Morazzoni, in Mostra dell'antica maiolica ligure (catal.), Genova 1939, pp. 40 s.; Victoria and European ceramic art, London 1952, p. 625; C.Barile, Antiche ceramiche liguri. Maioliche di Albisola, Milano 1965, pp. 59 ss. (dove sono detti ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
N. Lamboglia
È l'antica Albintimilium dei Romani, Albium Intemelium dei Liguri, che l'ebbero come una delle loro prime sedi urbane. Non si conosce il sito della città preromana, mentre quella [...] ad un angolo delle mura repubblicane e ad altri edifici anteriori distrutti.
Bibl.: G. Rossi, I Liguri Intemeli, in Atti della Società Ligure di Storia Patria, XXXIX, 1907; P. Baroncelli, Albintimilium, in Mon. Ant. Lincei, XXIX, 1923; N. Lamboglia ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] 1799 ai circa 65.000 del 1800), risalì velocemente e nel 1830 toccò i 100.000 abitanti. Grazie all'unione con la Liguria, lo Stato sabaudo divenne il più importante Stato italiano sia dal punto di vista politico, sia da quello economico. L'attività ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Savona (36,5 km2 con 23.735 ab. nel 2007).
Antichissima città dei Liguri Ingauni ( Albium Ingaunum), poi municipio romano, fu distrutta più volte dalle invasioni dei barbari e dei [...] saraceni. Risorta durante la prima crociata, nella prima metà del 13° sec. lottò a lungo contro Genova, cui si sottomise dopo la morte di Federico II (1250), rimanendole legata fino alla ribellione del ...
Leggi Tutto
Vedi ALBENGA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBENGA (Albĭum Ingaunum, Albingaunum)
N. Lamboglia
Città di origine preromana, capitale dei Liguri Ingauni (onde il suo nome: Albium Ingaunum, contratto con [...] relativi alla marina mercantile nell'antichità.
Bibl: N. Lamboglia, Topografia storica dell'Ingaunia nell'antichità, in Collana storico-archeologica della Liguria Occidentale, II, 5, 1933; id., Per l'archeologia di Albingaunum, ibid., III, 1934; id ...
Leggi Tutto
Vedi GENOVA dell'anno: 1960 - 1994
GENOVA (Genua)
N. Lamboglia
La città fu sin dai tempi preromani capitale dei Liguri Genuates, e si sviluppò probabilmente come emporio commerciale e marinaro a partire [...] il dubbio di una possibile importazione in seguito ai commerci medievali dei Genovesi) sono riuniti nel Civico Museo di Archeologia Ligure a Genova-Pegli.
Dalla necropoli proviene pure una singolare statua funeraria di Cerbero (fine del I sec. d. C ...
Leggi Tutto
Pittore (Savona 1742 - ivi 1820). Studiò a Roma con P. Batoni, e, ritornato in patria, svolse intensa attività di frescante: numerose chiese liguri furono da lui decorate secondo canoni fondamentalmente [...] neoclassici, con buona fattura. Ebbe numerosi allievi ...
Leggi Tutto
Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995
LUCCA (Λοῦκα, Luca)
O. Cresti Manco
Città della Toscana, sorta su un'isola fluviale del Serchio, fu stazione dei Liguri, che si spingevano verso la riva destra dell'Arno, [...] . Livio (xxi, 59) ricorda per la prima volta L. nel 218 a. C., quando, dopo la battaglia della Trebbia, Annibale si volse verso i Liguri. La deduzione di L. a colonia è del 180 a. C. ad opera dei triumviri Q. F. Buteone, M. e P. Papillio Lenate (Liv ...
Leggi Tutto
ACQUI (Aquae Statiellae, o Statiellorum)
C. Carducci
La città, nell'alto Monferrato, trasse il nome dalle sorgenti di acque minerali esistenti nel territorio abitato dalla tribù dei Liguri Statielli, [...] la battaglia dell'Oppidum Carystum nell'anno 581 di Roma (173 a. C.).
Gli Statielli seguirono allora la sorte dei Liguri: furono fatti prigionieri e venduti schiavi ma, per deliberazione del senato romano, furono poi rimessi in libertà ed ebbero l ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....