PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] 1609; F. Ughelli, Italia sacra sive de Episcopis Italiae (Romae 1644), I, Venetiis 1717, p. 82; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, I, Roma 1667, pp. 194 s.; F. Titi, Studio di pittura, scoltura et architettura nelle Chiese di Roma, a cura di ...
Leggi Tutto
Vedi NIMES dell'anno: 1963 - 1996
NÎMES (Nemausus)
F. Benoît
Capitale dei Volsci Arecomici all'epoea dei Galli, era anche un santuario importante per la sua posizione lungo la strada che dall'Italia [...] Magne, trofeo costruito di fronte alle montagne delle Cevenne, che corrisponde a quello della Turbia situato di fronte alle Alpi Liguri (7-6 a. C.): ambedue commemorano la romanizzazione della provincia. La Tour Magne, di forma ottagonale, adorna di ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Luigi
Maria Flora Giubilei
Nacque a Lucca il 4 giugno 1863 da Pietro e da Aurelia Lucarelli.
Il padre, pittore di opere devozionali, lo avviò agli studi ginnasiali, presto abbandonati per [...] Lucca 1946; L. Frassati, Genova come era. 1870-1915, Roma 1960, p. 69; O. Grosso, La Famiglia artistica genovese, in Liguria, XXVIII (1961), 5, p. 7; V. Rocchiero, Ottocento pittorico genovese: L. D., ibid., 10, pp. 17-20; G. Pacifici, Presentazione ...
Leggi Tutto
MONTEVIDEO (A. T., 157-158)
Mario MORI
José A. DE LUCA
*
Città e porto fra i principali dell'America Meridionale, capitale dell'Uruguay. La città è posta allo sbocco del Rio de la Plata, proprio dove [...]
Montevideo fu uno dei primi centri sudamericani che sino dai primi del secolo XIX accolsero emigranti italiani, specialmente liguri e piemontesi, cui però più tardi si aggiunsero anche elementi meridionali. Nel 1871 il numero degl'Italiani stabiliti ...
Leggi Tutto
GRIMALDIANA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
Nell'era geologica passata, la glaciazione di Wurm segna l'inizio del Quaternario superiore. Non sarebbe qui possibile delineare il quadro geologico e paleontologico [...] grimaldiana sono molto diffuse in Italia: sovrapposte, ai Balzi Rossi, agli strati mousteriani, appaiono in talune grotte liguri occidentali; nell'isola di Palmaria (Grotta dei Colombi); in strati superficiali in Toscana; presso Orvieto (Grotta di ...
Leggi Tutto
SERRA, Girolamo
Vito Antonio Vitale
Uomo politico e storico, nato a Genova il 22 luglio 1761, ivi morto il 10 maggio 1837. Studiò al collegio Theresianum di Vienna, ebbe nella repubblica aristocratica [...] regionale e cattolico; e lasciò inedite le Memorie pubblicate da P. Nurra nel vol. LXII (1933) degli Atti della Soc. ligure di storia patria, che si riferiscono ai due momenti più importanti della sua vita: la fine della repubblica aristocratica e il ...
Leggi Tutto
SENAREGA
Vito Antonio Vitale
. Famiglia genovese che, venuta dal contado appenninico intorno alla metà del sec. XV, appartenne dapprima alla piccola borghesia bottegaia. Le notizie sicure del più importante [...] , viii, fasc. 231. Sul cronista v. anche E. Pandiani, Considerazioni sugli annali di B. S., in Giornale storico letterario della Liguria, 1927, p. 241 segg., e Un cronista genovese del Rinascimento, ibid., 1929, p. 18 segg.; C. Bornate, La nomina di ...
Leggi Tutto
Pittore, operoso nel sec. XVII, figlio, forse, di quel Fabio, scolaro dell'Agricola che lavorò nel Milanese e che morì nel 1761. Dai documenti non risulta con certezza se Giacomo C. fosse bresciano o milanese. [...] Ceruti, pittore bresciano detto il "Pitocchetto", in L'Arte XXXIV (1931), pp. 312-331 (ristampato in Pittori minori liguri lombardi piemontesi del Seicento e del Settecento, Venezia 1931, pp. 195-207); E. Calabi, Notizie su Giacomo Ceruti detto ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] lavoro, che ricostruisce i tempi e le forme della conquista romana dei vari settori dell’arco alpino dalle guerre liguri e galliche di età preannibalica alle campagne militari del principe e dei suoi collaboratori, ribadiva l’«italicità» dei Reti ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] 22 nov. 1927.
In effetti il L. si era offerto quale intermediario presso le più alte cariche dello Stato e imprenditori liguri con interessi petroliferi in Albania, i fratelli Carlo e Gildo Pugni, quando a Roma si pensò di utilizzarlo come canale per ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....