FAÀ DI BRUNO, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 4 genn. 1814, uno dei dodici figli (fra i quali anche Emilio, Giuseppe e Francesco si illustrarono in vari campi) di Lodovico, marchese [...] quell'Ordine, l'insegnamento a partire dai gradi più bassi. Il F. fu dunque prima maestro di grammatica a Finale Ligure, Chiavari e Savona, per passare poi alla cattedra di letteratura italiana nel collegio di Savona, e pervenire infine obtorto collo ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Guido
Antonio Musarra
– Figlio di Giovanni, del ramo degli Spinola di San Luca, e di Iacopa di San Genesio, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo.
Nulla è noto della [...] C. Imperiale di Sant’Angelo, Genova-Roma 1890-1929, IV, pp. 5, 39, 50, 174; A. Ferretto, Codice diplomatico delle relazioni fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante (1265-1321), Parte prima. Dal 1265 al 1274, in Atti della società ...
Leggi Tutto
DANA, Giovanni Pietro Maria
Daniela Silvestri
Nacque a Barge (prov. di Cuneo) il 1° giugno 1736. Mostrò presto vivace vocazione naturalistica, preferendo allo studio delle opere di lettere e di scienze [...] tutta la provincia astigiana ed i colli torinesi e si accingeva ad intraprendere un complesso itinerario attraverso i monti liguri. Aveva già pubblicato saggi e memorie che gli erano valsi all'università di Torino l'incarico di primo professore ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1500 dal nobile Accellino, ma dopo il 1530 si trasferì in Spagna, dove visse e svolse attività mercantile-finanziaria.
Accellino, [...] 1535, il C. si trasferì a Siviglia, dove dovette entrare subito in contatto con l'ambiente di mercanti e finanzieri liguri che vi operavano, interessandosi soprattutto al commercio con le Indie e all'appalto di imposte.
Nel frattempo un fratello del ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (Tridentum)
N. Rasmo
Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] Dosso di Casteller e nella sottostante necropoli (Villazzano), a Casteller di Man.
L'origine dei primi abitatori è incerta: forse Liguri, cui si aggiunsero poi i Veneti; ad essi si sovrapposero i Galli dai quali la zona passò gradualmente nella sfera ...
Leggi Tutto
BOSCO, Bartolomeo
Francesco Surdich
Nacque a Genova nella seconda metà del secolo XIV. La sua famiglia apparteneva con molta probabilità al ceto popolare; suo padre è forse da identificare con Gianuino [...] , ms. C. IX. 19-21: L. Della Cella, Famiglie di Genova antiche e moderne, I, p. 109; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, Roma 1667, pp. 110-112; A. Oldoini, Athenaeum Ligusticum, Perugia 1680, pp. 90 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia ...
Leggi Tutto
Nato a Genova nel 1565 ed ivi morto nel 1623. Fu all'università di Padova, sotto Sperone Speroni e Giason di Nores, approfondendosi specialmente nella lingua greca, tanto da potere poi tradurre e commentare [...] poema eroico (Genova 1631) dice necessarie al poeta epico.
Bibl.: G. B. Spotorno, Elogi di Liguri illustri, Genova 1846, II, p. 65 segg.; id., Storia letteraria della Liguria, Genova 1824-26; III, pp. 83, 210; IV, pp. 119, 124, 130, 135; P. Restogno ...
Leggi Tutto
SARDINA (Sardina pilchardus Walb.; sin. Clupea pilchardus)
Umberto D'Ancona
Pesce teleosteo marino della famiglia C'lupeidae (v. clupedi), dal corpo compresso, con il margine ventrale (carena) dentellato, [...] l'idea che esse compiano estese migrazioni. Gli stadî giovanili, detti bianchetti (fr.: palailles) sono abbondanti sulle coste liguri.
La pesca della sardina ha luogo durante tutto l'anno, ma principalmente all'epoca della riproduzione. In alcune ...
Leggi Tutto
TAVELLA, Carlo Antonio
Orlando Grosso
Pittore, nato a Milano nel 1668, morì a Genova nel 1738. Allievo del pittore Giuseppe Merati e poi di G. Gruembroeck, il Solfarolo, dopo un lungo viaggio nelle [...] . Ratti, Vite de' pittori, ecc., II, Genova 1768; M. Bonzi, Il Tavella, in La Grande Genova, VI (1929); G. De Logu, Pittori minori liguri, lombardi, ... del '600 e '700, Venezia 1931; M. Bonzi, Un paesista preromantico: il Tavella, in Il Raccoglitore ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] insediative già coltivate (74). Il console Marcello, come s'è detto, nel 183 a.C. mosse contro questi Galli dalle terre dei Liguri (75). E un paio d'anni dopo (181 a.C.) venne dedotta la colonia di Aquileia proprio in quel medesimo ager Gallorum ove ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....