Archeologo e paletnologo (Torino 1846 - Bologna 1907); prof. (dal 1876) di archeologia all'univ. di Bologna e (dal 1887) sopraintendente alle Antichità delle Marche ed Emilia, si dedicò allo studio di [...] problemi attinenti la protostoria regionale. Dissentendo da L. Pigorini, il B. riconobbe nei Terramaricoli i Liguri e nei Villanoviani gli Umbri. Scavò la necropoli d'Atri e valorizzò con divulgazione scientifica le antichità picene. Socio naz. dei ...
Leggi Tutto
Paolo, Lucio Emilio
Politico e generale romano (n. 228 ca.-m. 160 a.C.). Figlio del precedente. Pretore (190), ebbe il governo della Spagna Ulteriore, ma subì una grave sconfitta dai lusitani, cui riparò [...] con un’importante vittoria l’anno successivo. Console (182), sottomise i liguri ingauni ed ebbe il trionfo. Console per la seconda volta (168), diresse la guerra contro Perseo; con una manovra aggirante indusse Perseo ad abbandonare la sua fortissima ...
Leggi Tutto
PESCETTO, Federico
Militare e uomo politico, nato il 13 novembre 1817 a Savona, morto nel 1882 a Celle Ligure. Entrato nella carriera militare, pervenne al grado di tenente generale del genio; fu buon [...] costruttore e diede attivo impulso alla ricostruzione e al riordino dei porti militari e commerciali liguri. Eletto deputato nel 1860, prese pure parte attiva alla vita politica; e nel 1867 fu ministro della Marina nel ministero Rattazzi. Nel 1879 fu ...
Leggi Tutto
PALMARO, Gerolamo
Luca Beltrami
PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] 1951, pp. 22-24, 57 s.; G.G. Musso, La cultura genovese fra il Quattro e il Cinquecento, in Miscellanea di storia ligure, I (1958), pp. 123-187; Il manoscritto Borea, Bordighera 1970, pp. 63 s., 69; G. Fragnito, Il cardinale Gregorio Cortese (1483 ...
Leggi Tutto
PAOLO, Lucio Emilio (Lucius Aemilius Paullus Macedonicus)
P. Moreno
Nato intorno al 228 a.C., fu dal 193 nella penisola iberica come pretore, poi con potere proconsolare. Nel 189-188 prese parte alla [...] commissione per gli affari d'Oriente; console nel 182, trionfò sui Liguri. Nel 168, console per la seconda volta, assunse il comando nella terza guerra macedonica, infrangendo a Pidna la falange di Perseo, e annientando il regno che era stato di ...
Leggi Tutto
Orientalista e glottologo italiano (Mistretta 1898 - ivi 1973). L'attività di P. si è spiegata nell'interpretazione storica di fatti linguistici nel campo indoeuropeo e nel romanzo (il digamma in Omero, [...] la nozione di «sacro» nella lingua greca, i fuochi sacri dello zoroastrismo, la lingua dei Siculi, Liguri in Sicilia, l'elemento arabo nel siciliano, la latinità della Sicilia) e nell'esegesi di testi in base a criterio linguistico (note omeriche, l' ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] Rovere, appartenente ad una delle più nobili famiglie liguri. Dopo qualche anno ottenne la protezione del cugino , pp. 230, 232, 245, 248; G. G. Semeria, Secoli cristiani della Liguria, II, Torino 1843, p. 280; S. Muzzi, Annali della città di Bologna, ...
Leggi Tutto
SAMBIASE (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese della Calabria, in provincia di Catanzaro, situato a 200 m. s. m. sull'orlo della Piana di S. Eufemia, in territorio fittamente coltivato a oliveti e [...] vigneti, che dànno prodotti assai pregiati (gli olî si esportano in gran parte nelle raffinerie liguri, i vini in Piemonte come vini da "taglio"); notevole è pure la produzione delle frutta da tavola e degli ortaggi. Il territorio del comune (kmq. 61 ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Sarzana l'11 febbraio 1775, morto a Bologna il 17 aprile 1869. Esercitò per qualche tempo l'arte medica in patria; nel 1811 fu nominato professore di fisica nel liceo di Genova, qui e [...] là attivamente occupandosi della raccolta e dello studio di piante liguri ed apuane che fornirono oggetto ad alcune sue memorie; nel 1815 ottenne la cattedra di botanica e la direzione dell'orto botanico dell'università di Bologna, dove restò sino ...
Leggi Tutto
PEDONA
Arturo Solari
. Città dell'antica Liguria, menzionata soltanto da Cassiodoro, posta nel luogo dove oggi si trova Borgo San Dalmazzo. Di grande importanza per l'ottima posizione all'incrocio delle [...] due strade che mettevano l'una per il Col dell'Argentera nella Gallia, l'altra per il Col di Tenda alle coste liguri. Essa è menzionata da varie iscrizioni, che insieme agli Atti di S. Dalmazzo ci dànno la posizione e il nome dell'antica città.
Bibl ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....