La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] superfici in forma parametrica (il caso, assai più semplice, di quelle in forma ordinaria era stato completamente trattato da Leonida Tonelli nel 1925), fu ripreso da Lamberto Cesari (1910-1990) e daTibor Radó (1895- 1965) che, indipendentemente l ...
Leggi Tutto
Analisi matematica
Jean A. Dieudonné
Alcune delle idee fondamentali che sono alla base del calcolo risalgono ai Greci, ma il loro sviluppo sistematico iniziò soltanto nel XVII secolo. Alla fine di quel [...] famosa di questa revisione critica fu il principio di Dirichlet.
Soltanto all'inizio del XX sec. Hilbert e Leonida Tonelli, mediante l'introduzione dei cosiddetti metodi diretti nel calcolo delle variazioni, fornirono dimostrazioni di esistenza dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] indirizzo di ricerca, i cosiddetti metodi diretti nel calcolo delle variazioni, sviluppati tra gli altri, da Richard Courant, Leonida Tonelli e Charles B. Morrey.
Guardando al complesso di ricerche intraprese dopo il 1900 da Hilbert e dai suoi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] uno studio sulle curve algebriche nel quale il teorema di Riemann-Roch veniva chiamato per le prima volta con questo nome; Leonida Tonelli nel 1875 scrisse un articolo sulla definizione di Riemann di genere. Verso la fine degli anni Settanta del XIX ...
Leggi Tutto
leonidi
leònidi (propr. Leònidi) s. f. pl. – Sciame di stelle cadenti, con radiante nella costellazione del Leone, da cui prendono il nome; è generalmente visibile tra il 12 e il 17 novembre, e assume ogni 33 anni forma di pioggia di stelle.
trecento
trecènto agg. num. card. [comp. di tre e cento; cfr. lat. trecenti], invar. – Numero costituito da tre centinaia e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 300, in numeri romani CCC): un vecchio francobollo da t. lire; a t. miglia...