La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] i pigmenti, tranne che con il bianco e con il nero; ma già attorno al 1400 tale uso era diventato comune. LeonBattistaAlberti nel De pictura, scritto in latino nel 1435 e tradotto in italiano l'anno successivo, diede una chiara prova di questo ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] , per più ragioni, sono i più tenaci nel difendere dignità e spazi del volgare e uno di loro, ➔ LeonBattistaAlberti, propugna a metà Quattrocento il significato socioculturale dell’uso delle lingue materne, fissando un nesso tra lingua e nazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] terrestre intorno al Sole.
Al centro delle vicende che andiamo a raccontare vi sono, oltre a Brunelleschi e Toscanelli, LeonBattistaAlberti (1404-1472) e Galileo Galilei (1564-1642). Quest’ultimo non è certo progettista o costruttore di cupole, ma ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] Cesare del M.: A. M. a Hampton Court, in FMR, XIII (1994), 105, pp. 43-66; L. Steinberg, LeonBattistaAlberti e A. M., in LeonBattistaAlberti (catal.), a cura di J. Rykwert, Mantova 1994, pp. 330-335; G. Giovannoni, Ricostruita la croce del M. per ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] 1986, Alessandra Macinghi Strozzi da Trifone 1989, Matteo Franco da Frosini nell’ed. delle Lettere del 1990, LeonBattistaAlberti da Giuseppe Patota nell’ed. della Grammatichetta e altri scritti sul volgare del 1996); la definizione di fiorentino ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] , e non la premessa della attività di Francesco. La loro diversità dal precedente del De re aedificatoria di LeonBattistaAlberti fu notevole, non solo per il testo in volgare e per la presenza di illustrazioni, ma per contenuto, formazione ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] infatti quasi esattamente con l'apparire in Italia dell'editio princeps di Vitruvio e del De re aedificatoria di LeonBattistaAlberti. Doveva risultare evidente ai colti lettori di Roritzer, se non a Roritzer stesso, che il principio matematico sul ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] al secolo e alla geografia linguistica e culturale di una parte della prosa che la precede (il Quattrocento fiorentino di LeonBattistaAlberti: cfr. Pozzi 1975, p. 53, e Franceschini 1998, p. 367), la sintassi e lo stile la proiettano verso il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] ), la teorizzazione artistica si lega al doppio filo della sintesi arte-scienza/arte-poesia.
L’inedita codificazione di LeonBattistaAlberti, dal De pictura (1435; in volgare, 1436) al De re aedificatoria (1450), incardina i topoi di tutte le ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] decenni del Cinquecento, è notevole la precoce stesura di una Grammatichetta del volgare da parte del grande umanista ➔ LeonBattistaAlberti (intorno al 1440; l’opera rimase inedita fino al XX secolo): un’iniziativa che avrebbe fatto da battistrada ...
Leggi Tutto