coloranti
Andrea Carobene
L'arcobaleno in una formula chimica
Divisi in tinture e pigmenti, i coloranti sono utilizzati nella produzione di cibi, di vestiti, ma anche per modificare il colore degli [...] per ottenere colori per rossetti e cosmetici naturali.
Anche i vegetali possono fornire coloranti. Per esempio, dalle piante del genere Indigofera, leguminose di origine africana, si ricava l'indaco, un colore tra l'azzurro e il violetto; da altre ...
Leggi Tutto
Amido
Anna Maria Paolucci
L'amido, termine che deriva dal greco ἄμυλον, "non macinato", è un polimero del glucosio sintetizzato dalle piante verdi, largamente distribuito in diverse parti della pianta, [...] tipo B, caratteristiche dei granuli delle patate; un tipo intermedio, detto tipo C, è tipico dei granuli d'amido delle leguminose.
Dal punto di vista chimico la maggior parte degli amidi nativi è costituita da una miscela eterogenea di due polimeri ...
Leggi Tutto
Nome di liquidi che scolano, spontaneamente o in seguito a incisione, da alcune piante e che all’aria divengono vischiosi o anche solidi. Sono soluzioni o emulsioni di resina in oli essenziali contenenti [...] santo, sta a simboleggiare, forse, il profumo delle buone opere.
B. del Perù Secreto da Myroxylon pereirae, albero delle Leguminose dell’America Centrale: liquido denso, da rosso bruno a nerastro, costituito da acido cinnamico, da un liquido oleoso ...
Leggi Tutto
fissazione dell’azoto
Marco Bazzicalupo
Riduzione del gas azoto (N2) in ammoniaca (NH3); è una proprietà unica degli organismi procariotici, in particolare di alcuni Batteri e Archea. Attraverso questo [...] i batteri appartenenti alla famiglia delle Rhizobiaceae (Rizobi), che penetrano all’interno delle radici delle piante leguminose e provocano la formazione di noduli radicali dentro cui fissano l’azoto atmosferico. Un altro importante gruppo ...
Leggi Tutto
. La chimica applicata all'agricoltura s'iniziò su basi veramente scientifiche dopoché le classiche esperienze di J. Priestley e A.L. Lavoisier permisero l'interpretazione di due fenomeni fondamentali: [...] le sostanze organiche e con tale operazione l'aveva sterilizzato. Nel 1886 H. Hellriegel e Wilfarth dimostrarono che solo le leguminose sono capaci di fissare l'azoto atmosferico e che il fenomeno è dovuto ad alcuni microrganismi che allignano nelle ...
Leggi Tutto
PIUTTI, Arnaldo
Franco Calascibetta
PIUTTI, Arnaldo. – Nacque a Udine il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista e da Luigia Zandegiacomo.
Dopo aver ottenuto la licenza fisico-matematica presso l’Istituto [...] -279). Egli lo ricavò a partire dalla lavorazione di grandi quantità di veccie, come sono chiamate comunemente alcune leguminose selvatiche, spontanee nel nostro Paese.
Dalle acque di estrazione del vegetale si otteneva l’asparagina che, purificata ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] Stati Uniti e dei paesi della CEE. La fig. 4 riporta l'aumento di resa, in kg/ha, dei cereali e delle leguminose negli anni 1950-1972. La resa dei cereali è aumentata di molto (in seguito alla somministrazione di fertilizzanti azotati), mentre non ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] scopo, sia per trovare specie batteri che in grado di fornire fertilizzanti azotati a specie vegetali diverse dalle leguminose. Queste ultime infatti, non richiedono per la loro coltura l'impiego di fertilizzanti, poiché batteri del genere Rhizobium ...
Leggi Tutto
L'uso degli e. è cresciuto più di quello degli altri antiparassitari e si prevede che l'espansione prosegua a ritmo accelerato. Da una parte questo è dovuto alla maggiore complessità del problema tecnico, [...] in prodotti attivi solo dalle piante suscettibili: è il caso classico degli acidi fenossibutirrici ai quali molte leguminose resistono perché incapaci di trasformarli negli attivi omologhi fenossiacetici. In altri casi è documentato che la pianta ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] appartenenti alla classe degli imidazolinoni (imazapir, imazaquin, imazetapir). Essi, applicati in post-emergenza su soia e altre Leguminose, sono in grado di controllare le infestanti a foglia larga, il Sorghum halepense e altre Graminacee annuali ...
Leggi Tutto
leguminose
leguminóse s. f. pl. [lat. scient. Leguminosae, der. del lat. class. legūmen -mĭnis «legume»]. – Piante dicotiledoni caratterizzate da un frutto secco deiscente monocarpellare che, in generale, si apre lungo la sutura mediana e...
legumina
s. f. [der. di legume]. – Proteina vegetale contenuta in diversi legumi (piselli, lenticchie); per idrolisi si scinde dando principalmente acido glutamico, arginina, e leucina.