REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] 1994, pp. 109-126; A.M. Romanini, Une statue romaine dans la Vierge De Braye, RArt, 1994, 105, pp. 9-18; L. de Lachenal, Spolia. Uso e reimpiego dell'antico dal III al XIV secolo, Milano 1995; V. Pace, Arte federiciana e arte sveva. La scultura, la ...
Leggi Tutto
RIACE
Antonino Di Vita
Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] poté significare per l'ambiente attico. Vedi tav. f.t.
Bibl.: La bibliografia precedente al 1981 è stata raccolta da L. De Lachenal e M.A. Rizzo nella terza parte del volume 3 della "Serie Speciale" del Bollettino d'Arte (Roma 1984), i cui due ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] , in Bollettino d’Arte, 2007, n. 139, pp. 1-2; G. Pugliese Carratelli, Ricordo di R. P., ibid., pp. 3-4; L. de Lachenal, R. P.: brevi cenni biografici, ibid., pp. 5-7; A. Paribeni, Premessa a Un’escursione in Tessaglia (1901), ibid., p. 8; M. Munzi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] tardoantico, Bari 1986.
Germanen, Hunnen und Awaren. Schätze der Völkerwanderungszeit (Catalogo della mostra), Nürnberg 1987.
L. de Lachenal, La fortuna dei prigionieri Daci a Roma, Roma 1987.
S. Settis (ed.), La Colonna Traiana, Torino 1988.
A ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] pp. 192-225; B. Palma (ed.), Un manoscritto inedito di C.A. Pullini collezionista piemontese di antichità, Roma 1994; L. de Lachenal, Spolia. Uso e reimpiego dell'antico dal III al XIV secolo, Milano 1995; G. Paci - S. Sconocchia (edd.), Ciriaco d ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Ioppolo - G. Pisani Sartorio (edd.), La villa di Massenzio sulla via Appia, I. Il circo, Roma 1999.
- spolia:
L. De Lachenal, Spolia. Uso e reimpiego dell’antico dal III al XIV secolo, Milano 1995.
P. Pensabene - C. Panella, Reimpiego e progettazione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] . Todisco, Scultura antica e reimpiego in Italia Meridionale, I. Puglia, Basilicata, Campania, Bari 1994, pp. 425-89.
L. de Lachenal, Spolia. Uso e reimpiego dell’antico dal III al XIV secolo, Milano 1995.
S. Adamo Muscettola, Da cratere dionisiaco a ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] , "Atti del Convegno internazionale, Siena 1992", a cura di R. Francovich, G. Noyé, Firenze 1994, pp. 7-29; L. de Lachenal, Spolia. Uso e reimpiego dell'antico dal III al XIV secolo, Milano 1995; A. Melucco Vaccaro, Le officine marmorarie romane nei ...
Leggi Tutto