. L'azione stimolante che l'ineguale ripartizione di certe sostanze in liquido nutritizio esercita sugli organismi mobili che vivono in esso (v. chemotassi) si esplica qualche volta anche su organi vegetali [...] allungarsi in un senso o nell'altro, quando si forniscono loro dall'uno o dall'altro lato soluzioni di peptoni, di asparagina, ecc. Anche i budelli pollinici di certe piante sono sensibili a un'ineguale ripartizione degli zuccheri e delle proteine, e ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] Terra ha 4,6 miliardi di anni (v. Tilton e Steiger, 1965); l'inizio della vita su questo pianeta, pertanto, deve essere fatto risalire a un leucina, oltre a glicina, alanina, acido aspartico e asparagina, che erano già stati sintetizzati (v. Oro, ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] hanno un gruppo del primo tipo l'acido aspartico (Asp) e l'acido glutammico (Glu), del secondo, la lisina (Lys), l'arginina (Arg) e l'istidina (His). Hanno gruppi polari neutri o quasi neutri asparagina (Asn), glutammina (Gin), senna (Ser), treonina ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] composto da 5 amminoacidi (arginina, lisina, asparagina, valina, tirosina) distribuiti nelle sequenze 32-36 Human T-cell leukemia/lymphoma virus (a cura di R. C. Gallo, M. Essex e L. Gross), New York 1984, pp. 363-370.
Nossal, G. J. V., Lederberg, J ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] R → O che è molto veloce (1 ms) e che comporta l'apertura di un apposito cancello molecolare (cancello di attivazione). Le forme O amminoacidi serina, cisteina, tirosina, acido aspartico, asparagina, lisina, arginina e istidina) possono ripiegarsi ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] −9,3 kcal se la concentrazione di Mg2+ è portata a 0,1M. Inoltre l'ATP può essere idrolizzato in due fasi, prima ad ADP e quindi ad AMP, Analogamente ATP, ammoniaca e acido aspartico formano ADP, asparagina e fosfato.
Anche il potere riducente è usato ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] a livello delle interfacce nei complessi antigene-anticorpo e TCR-peptide/MHC. l residui amminoacidici di Vβ che entrano in contatto con l' enterotossina sono i seguenti: asparagina 28 e 30 del CDRl; tirosina 50, glicina 51, alanina 52, glicina ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] de la résorcine, in Comptes rendus hebdomadaires des séances de l'Académie des sciences de Paris, LXIII (1866), pp. 564 ); Trasformazione degli acidi fumarico e maleico in acido aspartico e in asparagina, ibid., XVII (1887), pp. 226-231 (con A. ...
Leggi Tutto
COSSA, Alfonso
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano, da nobile famiglia, il 3 nov. 1833 da Giuseppe, possidente, e Giustiniana Magnocavallo.
Il padre, fine e colto paleografo, era allora bibliotecario [...] semi di sorgo (1872), sulla formazione di asparagina nelle vecce (1872), sulla germinazione del frumento s. 3, VI [1882], pp. 141 s. e 181 s.; Comptesrendus de l'Académie des sciences, XCIV[1882], pp. 457 s.), un fluosilicato di potassio rinvenuto dal ...
Leggi Tutto
Chimico (San Secondo Parmense 1847 - Torino 1918); allievo di F. Selmi, fu professore a Siena e poi a Torino (1879). Fervente patriota, si arruolò volontario nella guerra del 1866. Socio corrispondente [...] (1912). Compì importanti ricerche di chimica organica (tioaldeidi, asparagina, urea, derivati della naftalina, podofillina, ossipiridina, ecc.). Fu anche collaboratore di F. Selmi per l'Enciclopedia di chimica scientifica e industriale (1868-81 ...
Leggi Tutto