Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] quest'ultimo caso il mezzo interstellare forma le cosiddette 'nubi molecolari', che hanno temperature di qualche decina di gradi kelvin e densità di oltre un migliaio di molecole per cm3. A una nube molecolare galattica, come a qualunque altro mezzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premessa
Nel XIX secolo non si dubita di vivere nel “secolo della scienza”: dalla filosofia [...] degli ozi del gentiluomo.
Eppure, mentre milioni di cittadini europei ed extraeuropei avrebbero capito ben poco delle ricerche di Kelvin, e mai si sarebbero sobbarcati la lettura dei ponderosi tomi del Corso di filosofia positiva di Auguste Comte, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A inizio Ottocento la fisica spiega i fenomeni termici, elettrici e magnetici mediante [...] degli atomi e delle molecole nei gas.
Al centro di queste matematizzazioni stanno i processi irreversibili che, secondo Lord Kelvin, obbediscono alla seconda legge della termodinamica e, in linea di massima, sono regolati dal principio universale di ...
Leggi Tutto
contrazione gravitazionale
Claudio Censori
Nel processo di formazione stellare, è la fase che segue il collasso di una nube molecolare e che rappresenta la sorgente da cui la protostella, intesa come [...] stelle, nel quale la fase di sequenza principale è segnata dall’accensione dell’idrogeno), è dell’ordine del tempo di scala di Kelvin-Helmholtz: essa può andare da meno di 105 anni per le stelle più massicce a oltre 108 anni per quelle di massa più ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Claudio Egidi
(XXXIV, p. 714; App. III, II, p. 1016; IV, III, p. 729)
Evoluzione e caratteristiche. - Dal 1795, allorché fu creato in Francia il Sistema Metrico Decimale, numerosi [...] delle misure.
Fermo restando il valore di ciascuna u. fondamentale (o di base), come per es. il metro (m), il secondo (s), il kelvin (K) e così via, il progresso è consistito, e consiste, nel diminuire l'incertezza con cui l'u. è nota, a costo di ...
Leggi Tutto
Niño, El Fenomeno oceanico, con importanti conseguenze meteorologiche, che si manifesta con aumento della temperatura superficiale del mare al largo delle coste del Perù e dell’Ecuador e successivamente [...] viene spinta dai venti costanti equatoriali da E verso O, ritorna verso oriente, comportandosi come un’onda termica equatoriale (onda di Kelvin) quando i venti s’indeboliscono. Di quest’onda, che sulle coste dell’Ecuador coincide con El N., la parte ...
Leggi Tutto
nodi, teoria dei
nodi, teoria dei branca della topologia che studia la struttura dei nodi. Intuitivamente, un nodo può essere pensato come una corda senza spessore che viene annodata a piacimento nello [...] un secolo più tardi, anche grazie a un’idea del fisico irlandese William Thomson (più noto col titolo nobiliare di Lord Kelvin), il quale ipotizzò un modello di atomo-vortice, sotto l’ipotesi che gli elementi chimici corrispondessero a nodi. Questa ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] tra l'asse di rotazione e quello del campo terrestre ha condotto ad esaminare la possibilità (A. Schuster e lord Kelvin) che la magnetizzazione possa essere determinata dalla sola rotazione della terra (e del sole); A. Schuster eW.F. Swann (1912 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] essere lo stesso per tutti i gas.
Nel corso degli anni successivi altri scienziati (il più influente dei quali era lord Kelvin) fecero stime analoghe delle dimensioni e di altri parametri atomici usando la teoria cinetica dei gas. A seguito di questi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] degli altri.
Durante l'ultima metà del XIX sec. lord Kelvin (William Thomson, 1824-1907) aveva dedotto, da alcuni calcoli crosta di muoversi attraverso un substrato più denso. Lord Kelvin e altri fisici matematici avevano compreso che i moti ...
Leggi Tutto
kelvin
kèlvin s. m. [dal nome del fisico irland. W. Thomson lord Kelvin (1824-1907)]. – In fisica, unità di misura della scala termometrica assoluta, detta comunem. grado Kelvin (v. grado, n. 4 c), il cui simbolo è K.
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...