MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] Volonté e altri il Teatro Scelta, attivo a Roma e in centro Italia fino al 1968. Per questo gruppo fu organizzatore (Piperno 2014), curò , mutuando il secondo termine dalle riflessioni di ItaloCalvino su «l’insieme dei linguaggi simulati con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura per l’infanzia nasconde due anime: una pedagogica e l’altra maggiormente [...] una direzione, ora recuperando le radici popolari e il nostro patrimonio fiabesco (la raccolta de Le fiabe italiane di ItaloCalvino nel 1956), ora rielaborando questo stesso patrimonio (come in certe opere di Pinin Carpi e di Beatrice Solinas Donghi ...
Leggi Tutto
L’infinito è un modo non finito del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che nella tradizione grammaticale è considerato forma di base del verbo stesso ed è, di conseguenza, usato come forma [...] avventure di Pinocchio, p. 120)
(20) Il secondo giorno, certo ormai di non venirne a capo, si decise a far testamento (ItaloCalvino, Fiabe italiane I, p. 31)
(21) Il duca Alfonso sarà assai soddisfatto di aver vinto senza combattere (Corti, L’ora di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] Sanguineti, Balestrini, Porta, Giuliani, Eco, Spatola e molti altri) e poi “Il Menabò” (1959-1967), fondato da ItaloCalvino e dallo stesso Vittorini. Nonostante il loro ruolo di primo piano, queste forme di milizia letteraria non esauriscono certo ...
Leggi Tutto
La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] lei, mentre le arpe e i violini cominciarono a suonare (ItaloCalvino, Il visconte dimezzato, Milano, Garzanti, 1986 p. 41) Egli è entrato e [soggetto sottinteso] non m’aveva subito visto (Italo Svevo, La coscienza di Zeno, Milano, Bompiani, 1985, pp. ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] di contrastare quella tendenza nacque, nel 1957, il gruppo torinese Cantacronache, al quale collaborarono poeti e intellettuali come ItaloCalvino, Franco Fortini, Umberto Eco, Gianni Rodari, Emilio Jona e Giorgio De Maria, con palese richiamo alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] , con un linguaggio quasi incline alla chiacchiera e al pettegolezzo, tutte le frivolezze. Nemmeno ItaloCalvino si sottrae a una rappresentazione critica dell’Italia dei consumi, condotta ora con gli amareggiati toni di denuncia de La speculazione ...
Leggi Tutto
Il testo descrittivo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macro atto linguistico (ossia di una azione [...] di vetro come acquari dove nuotano le ombre delle danzatrici dalle squame argentate sotto i lampadari a forma di medusa (ItaloCalvino, Le città invisibili, in Id., Romanzi e racconti, a cura di M. Barenghi & B. Falcetto, Milano, Mondadori, vol ...
Leggi Tutto
Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato).
Il [...] , Le avventure di Pinocchio, p. 129)
(18) Isoarre, essendo miope, è costretto a portarli in battaglia [gli occhiali] (ItaloCalvino, Il cavaliere inesistente, p. 42).
(e) Il gerundio condizionale funge da protasi di un periodo ipotetico:
(19) Che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La straordinaria fascinazione che la figura di Mao Zedong e la rivoluzione culturale cinese [...] visto, ha fatto a meno della Storia. Eppure un tentativo di risposta si può ricavare da una pagina memorabile di ItaloCalvino tratta da Le città invisibili, scritto in quegli anni, che forse è eccessivo definire un libro “maoista” ma di sicuro ...
Leggi Tutto
neolingua
(neo-lingua), s. f. Linguaggio connotato da elementi di novità. ◆ Il primo deve essere stato il massmediologo Aldo Grasso. Quando dirigeva la radio assegnò la hit parade a Piero Chiambretti, che si inventava ogni settimana una classifica...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...