La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] cadere sotto il dominio punico; ma in quel momento era in Italia con un agguerrito esercito di Epiroti il re Pirro, che aveva vinto tale dipendenza. E perciò la loro costituzione fu praticamente repubblicana e divenne in tutto e per tutto tale senza ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] al previsto termine dell'amministrazione fiduciaria affidata dall'ONU all'Italia, quella già italiana (cui la prima si univa); la l'adozione, nelle ex colonie britanniche, della forma repubblicana: nel Ghana nel 1960, insieme all'instaurarsi del ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] di una città, invece che dello stato; ne esistevano in età repubblicana nelle provincie romane ad Ambracia (Liv., XXXVIII, 44), a Termessus primi del Settecento in Inghilterra e in Francia come in Italia, e che - in un certo senso - può considerarsi ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA). Si tratta di una direttiva CEE (27 giugno 1985, n. 337), una cui prima applicazione in Italia si è avuta grazie all'art. 6 della l. 6 luglio 1986, n. 349, legge che ha istituito il ministero dell'Ambiente ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] immagini erano portate a spalla, su fercula. Su monete repubblicane della gens Rubria la tensa consta di un cassone su il corpo tagliato nel davanti, a partire dagli sportelli. In Italia verso la metà del secolo XVIII il numero delle carrozze era ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] e nulla sia stato convenuto.
Tasso dell'interesse. - Nel diritto italiano. - Il tasso legale dell'interesse è oggi quello stabilito dalla fra queste leggi e lo sviluppo commerciale della Roma repubblicana. Infine il mutuo ebbe una nuova disciplina da ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] contro l'imposta sul reddito, fece una prima dichiarazione di fede repubblicana. Ma il 19 gennaio 1872 egli fu battuto da un gli riaffermava la piena fiducia per far valere i diritti dell'Italia; il giorno dopo anche la Camera votava la fiducia con ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] sua tipica tirannide la quale, tuttavia, conservò la forma repubblicana. Il potere di Dionisio ebbe a base lo strategato; con l'impadronirsi dello stato siracusano che estese all'Italia meridionale, continuando con ciò l'opera iniziata da Dionisio ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] fu in età storica, quando fioriva la Roma repubblicana, la città più importante del Veneto. Ma prima . Molmenti, Le scuole di Ven. e lo Studio di P. nel Rin., in Riv. d'Italia, aprile 1922; E. Costa, Pel VII centen. dell'Un. di P., Bologna 1922; R ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] e, in parte, di monumentali, è da supporre per l'altare italico. Uno molto simile a quello di Tirinto fu trovato sull'acropoli di Marzabotto e un altro ancora a Vignanello. Nell'età repubblicana, in Roma e in altre città, numerosi erano gli altari ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...