«Il tarantismo è la cura del morso di un mitico ragno avvelenatore, la taranta, mediante il simbolismo della musica, della danza e dei colori. [...] Morso, veleno, crisi e cura presentano nel tarantismo [...] psicologico.EvoluzioneNegli ultimi secoli, il tarantismo ha visto un'evoluzione significativa all'interno della cultura popolare del Sud Italia. Mentre in passato questo fenomeno era strettamente legato a rituali terapeutici ed esorcizzanti, nel ...
Leggi Tutto
Arlecchino nella Commedia dell’arteA partire dalla metà del secolo XVI fino a quella del XVIII, il pubblico della Commedia dell’arte si era abituato a riconoscere Arlecchino nella figura del teatrante [...] dei diavoli, ma non con caratteristiche di supremazia» (P. Toschi, Le origini del teatro italiano. Origini rituali della rappresentazione popolare in Italia, Torino, Boringhieri, 1979, p. 207). Dante, per Barillari, sarebbe stato il primo a tracciare ...
Leggi Tutto
Il Medioevo: un secolo da illuminare.Sottrarre il Medioevo dalla nomea di secolo buio è un’ardua impresa in cui ogni studioso o appassionato di quest’epoca si cimenta inevitabilmente. Il Medioevo negativo, [...] .Tra forme e topoi: radici medievali delle ballate.Con il nome ballata si indica una forma metrica tipica della poesia popolare elaborata in Italia nel XIII secolo, destinata alla musica e al ballo. È costituita da una o più strofe e un ritornello o ...
Leggi Tutto
Nel contesto bellico, numerosi sono i fattori che possono influenzare gli esiti di un conflitto. A livello storico, da questo punto di vista, relativamente poco note ma non rare sono le situazioni in cui [...] il pilota che aveva avvistato ed ucciso il mostro, per poi farne raccontare le gesta nel giornale “Il Popolo d'Italia”. Queste “sparate tragicomiche”, come sono state definite in alcuni articoli, hanno però ricevuto un contraccolpo, diventando di ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra la religione islamica e ciò che chiamiamo “modernità” è complesso e variegato ma non per forza conflittuale. Schematicamente, si possono individuare tre macro-atteggiamenti: il rifiuto [...] di shirk, politeismo), è diffusa quale forma di pietà popolare la visita alle reliquie di grandi personalità, specie in Asia , le quali si avvalgono di siti internet (per l’Italia, il principale è Italy Muslim Friendly) e reti sociali per ...
Leggi Tutto
Siamo soliti pensare all’italiano, e alle lingue in generale, come a blocchi compatti le cui regole sono rigidamente stabilite dalla grammatica. Da questa prospettiva, la frase che funge da titolo di questo [...] distinzione di classe per i modificatori nominali e verbali.
Si parla di italiano colloquiale (o popolare) per riferirsi ad una varietà di italiano connotata diastraticamente al di sotto della varietà standard, diafasicamente associata a contesti ...
Leggi Tutto
Pensare alla Resistenza come a un monumento granitico, monolitico, non è una prospettiva storica, tale da potersi adottare. La monumentalizzazione e la creazione del mito dell’inviolabilità del movimento [...] che si mantengono sul terreno e agiscono a favore dell’imperialismo e nazionalismo italiano e contro tutti coloro che contribuiscono in qualsiasi modo a creare discordia fra i popoli. Questa direttiva vale anche e soprattutto per la città di Trieste ...
Leggi Tutto
Nel 1932, in un’intervista con uno dei più noti giornalisti europei, Emil Ludwig, Mussolini parve riconoscere delle vere e proprie similitudini tra la rivoluzione fascista in Italia e la coeva rivoluzione [...] L’Internazionale ascoltata in piedi e sull’attenti era la prova di una ancestrale volontà di potenza del popolo russo, quasi quanto la Marcia Reale in Italia. Profonda era anche l’ammirazione per Stalin il quale, con la sua brutalità, era ritenuto l ...
Leggi Tutto
Il paradosso della "vittoria mutilata"
Nel 1918 l’Italia era una delle nazioni vincitrici della Grande Guerra, assieme alla Francia, al Regno Unito e agli Stati Uniti. In un colpo solo era stato spazzato [...] e l’opinione delle masse crebbero di pari passo. La guerra italo-turca per il controllo della Tripolitania e della Cirenaica non fu insignificanti se un’altra figura controversa ed enormemente popolare come Gabriele D’Annunzio non si fosse posta ...
Leggi Tutto
L’asse a cui oggi si riconduce principalmente il termine nostalgia è quello temporale: si ha nostalgia della propria adolescenza, a volte di un amico perso, spesso di qualcosa che non c’è stato. Pochi [...] e filosofi» come la melanconia petrarchesca, bensì di una sindrome popolare alla portata di marinai, soldati in servizio, contadini passati York, Basic Books, 2001. Chi invece preferisce l’italiano, può dare un’occhiata al libro curato da Antonio ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
Storico italiano (Paganica, L'Aquila, 1876 - Santarcangelo di Romagna 1971). Insegnò Storia moderna presso le univ. di Milano e di Roma; nazionalista, aderì al fascismo. Nei suoi studi rivolse particolare attenzione alla dimensione economico-giuridica...
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna Caldarelli, di umilissime condizioni.
Di...