Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] e T(Σ)/≡E la partizione in classi indotta su T(Σ) dalla relazione ≡E, definiamo tipo astratto di dato la famiglia di tutte le Σ-algebre isomorfe con T(Σ)/≡E. Si noti che anche 〈T(Σ)/≡E,F> è una Σ-algebra; essa è tale che per ogni algebra A in Alg ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] casuali A e B molto grandi, con lo stesso numero di vertici e di spigoli. L'oracolo li studia e assicura che non sono isomorfi; per convincermi, mi chiede di scegliere fra A e B e io, senza fargli sapere quale ho scelto, permuto le etichette dei due ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] casuali A e B molto grandi, con lo stesso numero di vertici e di spigoli. L’oracolo li studia e assicura che non sono isomorfi; per convincermi, mi chiede di scegliere fra A e B e io, senza fargli sapere quale ho scelto, permuto le etichette dei due ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] , tra gli altri, i due problemi citati sopra) che si pensa formata da problemi di complessità esponenziale sostanzialmente isomorfi tra loro. I problemi NP-completi si chiamano così perché appartengono alla classe dei problemi NP (Non deterministic ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] coppia (D,V) con probabilità maggiore di 1−ε, con ε⟨1/2. Un esempio di problema della classe IP è quello del non-isomorfismo dei grafi. Il Verificatore sceglie a caso un indice i∈{1,2} e una permutazione π, e invia al Dimostratore il grafo H=π(Gi ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] (D,V) con probabilità maggiore di 1−ε, per qualche ε〈1/2. Un esempio di problema della classe IP è quello del non-isomorfismo dei grafi. Il verificatore sceglie a caso un indice i∈{1,2} e una permutazione π, e invia al dimostratore il grafo H=π(Gi ...
Leggi Tutto
isomorfico
iṡomòrfico agg. [der. di isomorfo] (pl. m. -ci). – 1. In botanica, nell’alternanza di generazione, detto delle due generazioni quando hanno aspetto e sviluppo eguale. 2. In matematica, relativo all’isomorfismo o a fenomeni di isomorfismo;...
isomorfismo
iṡomorfismo s. m. [comp. di iso- e -morfismo]. – 1. In cristallochimica, il fenomeno per cui due o più sostanze che hanno analoga formula chimica (e simili dimensioni relative di anioni e cationi) si presentano in cristalli aventi...