STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] yi, lim xi−1 = (lim xi)−1 nel caso lim xi≠0. Pontrjagin dimostra che, sotto opportune condizioni, tali campi F sono isomorfi o con i reali, o con i complessi o con i quaternioni reali.
Una notevole circostanza che riguarda la maggior parte delle s. è ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] '.
Un piano proiettivo di ordine n contiene n²1n11 punti, e, per dualità, n²1n11 rette.Il più piccolo piano proiettivo (a meno di isomorfismi) è il piano di Fano, di ordine 2, e dunque con 7 punti e 7 rette, e nel quale ogni retta contiene 3 punti e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] dal numero di atomi, e non dalla differenza degli elementi" (in Leicester 1952, p. 306). Per esempio, se due composti chimici isomorfi, come il solfuro di rame e il solfuro d'argento, in un dato sistema di pesi atomici avessero avuto formule chimiche ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Digitalis tradizionalmente ascritto alla famiglia delle Scrofulariacee e inserito in quella delle Plantaginacee in seguito ai risultati di studi filogenetici. Si tratta di erbe bienni [...] .
Dalle foglie secche di Digitalis lanata si estrae la digilanide, costituita da tre glicosidi (lanatosidi) cristallizzati isomorfi, indicati come digilanide A (46%), C49H76O19, digilanide B (17%), C49H76O20, e digilanide C (37%), C49H76O20; la ...
Leggi Tutto
(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87)
Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] n=1,2,..., con differenziali dn di bigrado (−n,n-1), indotti dal differenziale di C e con E1 legato ad H(Gr(C,F)) da isomorfismi naturali E1, pq≅Hp+q(F pC/Fp-1C). D'altra parte ogni filtrazione F d'un complesso C={Cn} determina una coppia esatta come ...
Leggi Tutto
Elemento con numero atomico 41 e peso atomico 93,5; simbolo chimico Cb o Nb.
Nel 1801 Hatchett separò dalla columbite del Massachusetts l'ossido di un nuovo elemento che chiamò columbio. Però esso era [...] completamente alogenato si hanno degli ossisali del tipo CbOCl3 che con gli alogenuri alcalini formano varî sali complessi come K2ì(NbOCl6), K2(NbOF6), K(NbO2F2), ecc., isomorfi con i corrispondenti composti di vanadio, tantalio, molibdeno e cromo. ...
Leggi Tutto
Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica [...] A con un elemento arbitrario di, R appartiene ad A. Tale definizione di ideale ha ovviamente un senso invariante rispetto ad isomorfismi, onde si può senz'altro dire che se per due anelli sono diverse le proprietà degli insiemi di tutti i loro ideali ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] e T(Σ)/≡E la partizione in classi indotta su T(Σ) dalla relazione ≡E, definiamo tipo astratto di dato la famiglia di tutte le Σ-algebre isomorfe con T(Σ)/≡E. Si noti che anche 〈T(Σ)/≡E,F> è una Σ-algebra; essa è tale che per ogni algebra A in Alg ...
Leggi Tutto
. Minerale col simbolo Ba; numero atomico 56, peso atomico 137,36 (O = 16). Vincenzo Casciorolo osservò nel 1602 che lo spato pesante calcinato con sostanze combustibili dava origine ad una sostanza fosforescente, [...] alla preparazione dei fuochi del Bengala verdi.
Il solfato BaSO4 si trova in natura come spato pesante in cristalli rombici isomorfi con quelli dei solfati di stronzio e di piombo, del perclorato e del permanganato di potassio; precipita come polvere ...
Leggi Tutto
Il Berzelius nel 1825 diede il nome di ulogeni a quegli elementi che formano sali (dal gr. ἅλς "sale" e γεννάω "genero"); egli distinse nettamente i sali aloidi dai sali amfidi, i quali contengono ossigeno..
Al [...] delle sostanze non cambiano profondamente.
I composti con i metalli anch'essi presentano proprietà analoghe: per es. spesso sono isomorfi.
Meno evidente è il loro comportamento verso l'ossigeno.
Gli alogeni hanno poca affinità per l'O; F fino ...
Leggi Tutto
isomorfico
iṡomòrfico agg. [der. di isomorfo] (pl. m. -ci). – 1. In botanica, nell’alternanza di generazione, detto delle due generazioni quando hanno aspetto e sviluppo eguale. 2. In matematica, relativo all’isomorfismo o a fenomeni di isomorfismo;...
isomorfismo
iṡomorfismo s. m. [comp. di iso- e -morfismo]. – 1. In cristallochimica, il fenomeno per cui due o più sostanze che hanno analoga formula chimica (e simili dimensioni relative di anioni e cationi) si presentano in cristalli aventi...