Serre, congettura di
Serre, congettura di in algebra, riguarda una particolare relazione tra moduli su un anello di polinomi K[x1, …, xn], dove K è un campo. È nota anche come problema di Serre, perché [...] sono polinomiali), mentre i moduli liberi su A corrispondono ai fibrati vettoriali banali su X (vale a dire quelli isomorfi al prodotto diretto di X per uno spazio vettoriale; → fibrato). Il teorema di Quillen-Suslin stabilisce quindi che lo ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] ' di X, e inoltre dim I (X) = κ e vi è un'unica applicazione razionale f : X → I (X). Se κ = dim X, allora I (X) è birazionalmente isomorfo a X, e in tal caso si dice che X è una varietà di tipo generale. Poiché I (X) è unico a meno di trasformazioni ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] solo se, per ogni x, y e z in A,
Se xRy e yRz allora xRz,XRy o yRx
La definizione di isomorfismo tra strutture di relazione semplice dovrebbe essere evidente, ma viene fornita esplicitamente per maggior chiarezza, e va sottolineato il fatto che la ...
Leggi Tutto
Poincare
Poincaré Jules-Henri (Nancy, Lorena, 1854 - Parigi 1912) matematico, fisico e filosofo della scienza francese. È considerato uno degli ultimi grandi scienziati universali per le sue ricerche [...] di gruppo di omologia, che è un invariante topologico nel senso che varietà omeomorfe hanno gruppi di omologia isomorfi. È in questo contesto topologico che si colloca l’enunciazione della famosa congettura che costituisce uno dei problemi ...
Leggi Tutto
BOMBICCI PORTA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Siena l'11 luglio 1833 da Tito, ingegnere, e da Gesilia Bulgarini. Studiò all'università di Pisa, dove si laureò in scienze naturali nel 1853, allievo e [...] base di tali associazioni stanno fenomeni fisici e non chimici. Tale teoria è assai simile a quelle dei miscugli isomorfi di G. Tschermak e della sincristallizzazione di G. Friedel, formulate vari anni dopo. Anche la teoria delle soluzioni solide ...
Leggi Tutto
omotopia
omotopia in topologia algebrica, concetto fondamentale, da cui deriva la relazione di equivalenza sull’insieme degli spazi topologici detta equivalenza omotopica. Dal momento che spazi topologici [...] neutro). Se x0 e x1 appartengono alla stessa componente connessa per archi di X, π1(X, x0) e π1(X, x1) sono isomorfi. Quindi, se X è uno spazio connesso per archi, si può parlare di gruppo fondamentale di X senza specificare il punto base. Uno ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] di stato. Lungo A′ E e EB′ si depositano due serie di cristalli misti isomorfi rispettivamente con A e con B. Sopra t1 si avranno cristalli β (isomorfi con B) e sotto α (isomorfi con A) e nel campo delle leghe solide si avranno tre zone, nella I ...
Leggi Tutto
RUBIDIO
Italo Bellucci
. Elemento chimico con simbolo Rb, peso atomico 85,45 numero atomico 37. Fu scoperto nel 1861 da Bunsen e Kirchhoff, esaminando allo spettroscopio il residuo salino dell'acqua [...] solfato di rubidio. I suoi sali mostrano una grande analogia con i corrispondenti potassici, con i quali sono generalmente isomorfi. Anche per il rubidio, come per il potassio, sono poco solubili il cloroplatinato PtCl6Rb2, il fluosilicato SiFl6Rb2 e ...
Leggi Tutto
SCANDIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico (simbolo Sc; n. atomico 21; peso atomico 45,1) che si trova nella gadolinite, euxinite e nella keilanite, che lo contengono in piccole quantità. Quantità [...] di Al2O3.
A differenza degli altri elementi delle terre rare che formano un solfato ottoidrato e un nitrato esaidrato perfettamente isomorfi fra loro, lo scandio dà un solfato esaidrato e un nitrato tetraidrato. L'ossalato precipita in ambiente acido ...
Leggi Tutto
modello
modello termine utilizzato in matematica con due significati opposti: da una parte, diversamente connotato (per esempio, modello algebrico, modello geometrico ecc.), indica uno schema teorico, [...] naturale, cioè all’oggetto a partire dal quale è costruita la teoria; se tutti i modelli di una data teoria sono isomorfi al modello standard, la teoria è detta teoria categorica. È tale per esempio l’aritmetica formalizzata con gli assiomi di Peano ...
Leggi Tutto
isomorfico
iṡomòrfico agg. [der. di isomorfo] (pl. m. -ci). – 1. In botanica, nell’alternanza di generazione, detto delle due generazioni quando hanno aspetto e sviluppo eguale. 2. In matematica, relativo all’isomorfismo o a fenomeni di isomorfismo;...
isomorfismo
iṡomorfismo s. m. [comp. di iso- e -morfismo]. – 1. In cristallochimica, il fenomeno per cui due o più sostanze che hanno analoga formula chimica (e simili dimensioni relative di anioni e cationi) si presentano in cristalli aventi...