I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] antica (1872). La pianta di al-Falaki era quella di A. romana, ma essa divenne la pianta-tipo della città ellenistica ippodamea e su di essa operarono, con poche varianti, H. Kiepert (1882), D.T. Neroutzsos (1888), W. Sieglin (1893), O. Puchstein ...
Leggi Tutto
ARYKANDA (Άρύκανδα)
I. BAYBURTLUOGLU
Antico centro della Turchia meridionale, posto a mezza strada sulla via principale che congiunge Elmalı a Finike. Dalle fonti antiche sappiamo che A. era l'ultima [...] terrazze collegate tra loro da scale e strade, non sempre però ad angolo retto, come si verifica in un sistema ippodameo tipico.
Bibl.: K. Ritter, Erdkunde oder allgemeine vergleichende Geographie, Berlino 1822; W. M. Leake, Journal of a Tour in Asia ...
Leggi Tutto
Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (v. vol. Il, p. 285)
A. Di Vita
Sei colonne della grande stoà davanti al témenos di Atena Kameiràs - rialzate, con il loro architrave, e successivamente (1961) [...] ellenistica in cui ci sono pervenute, non spiccano certo per lusso, e, pur ordinate in isolati tagliati alla maniera «ippodamea», si allineano lungo l'asse naturale che portava dalla terrazza inferiore a quella più alta.
Una sistemazione nell'insieme ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] . - È noto come ad Alessandria sia le fonti, sia le testimonianze archeologiche confermino l'esistenza di una pianta «ippodamea»; tuttavia la rete stradale a essa pertinente è nel complesso scarsamente nota, soprattutto per ciò che concerne la sua ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] pubblica e privata.
4. Pianta. - E., al pari di Neapolis, costituisce un esempio evidente della cosiddetta urbanistica ippodamea: la città infatti tanto dalla pianta schematica del La Vega, disegnata sul tracciato della rete dei cunicoli, quanto da ...
Leggi Tutto
SASANIDI
B. Genito
Dinastia iranica che regnò in Persia tra il 226 d.C. e la conquista araba della regione, completata intorno al 640.
L’arte sasanide è sempre stata considerata, nell’opinione della [...] i Shàpùr (‘Campo di Shàpùr’) e Bêshàpùr (‘La bella città di Shàpùr’). Quest’ultima, probabilmente la vera capitale del regno, presentava una pianta ippodamea ed era delimitata da un muro di cinta e da un fossato, da un lato, e da una montagna e da un ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] città, in relazione al sinecismo da cui ha origine, avrà un impianto a griglia modulare ad assi ortogonali di origine ippodamea. La divisione principale in quartieri e secondaria in locali rispecchierà la realtà dei castelli che l'avevano fondata, in ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. iv, p. 1095)
D. Adamesteanu
Colonia achea, fondata già nei primi anni del VII sec. a. C., nella ricca pianura tra il Bradano ed il Basento, [...] , p. 60; T. J. Dunbabin, The Western Greeks, Oxford 1948, passim; F. Castagnoli, La pianta di Metaponto, Ancora sulla urbanistica ippodamea, in Rend. Acc. Lincei, XIV, 1959, p. 49 ss.; G. Schmiedt-R. Chevallier, Caulonia e Metaponto, Firenze 1958; D ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] è stata fatta risalire fra il II e i primi decenni del I sec. a.C.: la disposizione, di tradizione ippodamea (a confronto è stato richiamato l'impianto urbano di Alessandria), consisteva in una serie di arterie parallele incrociate da un numero ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (v. vol. VI, p. 1080 e S 1970, p. 682)
F. Zayadine
Nel 1985 S. ha festeggiato i 2300 anni dalla sua fondazione, avvenuta nel 315 a.C., in seguito [...] .
Un lieve cambiamento nell'orientamento si osserva nelle case di V sec. che dimostrano uno sviluppo secondo la pianta ippodamea. Le fondazioni sono in pietra e seguono una pianta generalmente rettangolare: spesso si notano
riutilizzi di materiali ...
Leggi Tutto