(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] e De Giorgi, ha esteso il lavoro di Rado, confermando l'intuizione di H. Jenkins e J. Serrin che l'ipotesidi convessità del dominio bidimensionale sia un caso particolare dell'ipotesi generale di curvatura media non negativa delle frontiere dei ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] dimensione della serie gnr segata su C dal sistema di tutte le superficie d'ordine n, e quindi, nell'ipotesi che tale serie riesca completa e non speciale, risulta per il teorema diRiemann-Roch
Si dimostra che questa formula vale effettivamente per ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] J. Fétis, M. Hauptmann, A. von Oettingen e H. Riemann, connettendo la teoria di Zarlino col "terzo suono" scoperto da G. Tartini, pensarono 'ipotesidi una origine slavo-turanica dei Resiani, ma forse si tratta solo di un fenomeno isolato di natura ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] e dedurre una formula diRiemann-Hurwitz analoga a quella che sussiste nel caso classico delle superfici diRiemann: 2g225|A|(2γ22)1 di una carta. Quest'asimmetria scompare lasciando cadere l'ipotesi che una delle due partizioni abbia le classi di ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] legate ai momenti, si intuisce attraverso quell'estensione della nozione di conservazione delle sezioni piane, che è in certo senso costituita dalla ipotesidi Kirchhoff, secondo cui le normali alla superficie Σ indeformata, pensate materializzate ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] superficie diRiemann (teorema di esistenza di integrali abeliani), ecc.
Altri metodi, escogitati per problemi di forma
essendo
Poiché, per ipotesi, ν1 − ν2 è molto piccolo, di fronte a (ν1 − ν2)/2, nell'intervallo di un periodo le quantità ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (XVIII, p. 711)
Francesco MARZOLO
Augusto GHETTI
Sviluppi recenti dell'idraulica. - La teoria della turbolenza, ed i fondamentali concetti di strato limite e di separazione vorticosa in [...] Secondo la basilare ipotesidi L. Prandtl (1904), la resistenza che subisce una corrente fluida turbolenta a contatto di una parete da B. Riemann e I. Massau, soluzioni di problemi applicativi, quali la propagazione di onde di piena nei fiumi ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] risolvere il problema di Cauchy, relativo alla condizione iniziale
✄ [4]
si farà l'ipotesi, come nel di problema diRiemann, e che sarebbe divenuto il punto di partenza di quasi tutti gli studi successivi. Riemann mostrò che esistevano vari tipi di ...
Leggi Tutto
PRODOTTI INFINITI
Tullio Viola
Data una successione d'infiniti numeri, reali o complessi,
formiamo la nuova successione
con P1 = a1, P2 = a1 a2, ..., Pn = Pn-1 an = a1 a2 ... an-1 an, ... Per evitare [...] l'ordine di molteplicità dell'origine, se questa è uno zero per la f (x) (è m = 0 nell'ipotesi contraria).
Per numeri primi, è di applicazione frequente in teoria dei numeri.
Si dimostra che è:
dove
è la celebre funzione zeta diRiemann.
Posto s = ...
Leggi Tutto
. È il titolo d'una dissertazione di Filippo di Vitry, vescovo di Meaux, poeta e musicista del sec. XIV. Ma l'interesse determinato da questa espressione va oltre quello originario del trattato dovuto [...] l'inizio del madrigale a due di Lorenzo Masini Ita se n'era star (ivi, 45, v.).
L'abbondanza del tessuto melismatico fece sospettare al Riemann che al canto vocale fossero inseriti intermezzi strumentali; ma questa ipotesi non ha incontrato il favore ...
Leggi Tutto