Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vito Volterra
Angelo Guerraggio
Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] di ricerca degli analisti tedeschi e fu autore di due importanti Note sul tema dell’integrazione secondo Bernhard Riemann (1826-1866) di una funzione reale di da esse ad ipotesi; dedurre da queste, mercé l’analisi, una scienza di enti ideali sì, ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] con lo stipendio annuo di 120 ducati. Risulta priva di fondamento l'ipotesi riportata dal Fétis ; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 671 s.; Riemann Musik-Lexikon, I, p. 691; Répertoire international des sources musicales. Einzeldrucke vor ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] sotto la direzione di Kallimachos, almeno per la decorazione. Insostenibili sono altre ipotesi che datano il tempio . 47, 151, nota 3; 154 ss.; 166; 170; 178; H. Riemann, Iktinos und der Tempel von Bassai, in Festschrift für Friedrich Zucker zum 70. ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] V secolo. Il Dinsmoor ha fatto l'ipotesi che I. fosse, come Kolotes, un nativo di Elea, e fosse stato chiamato da attraverso l'eco di Catone e di Varrone.
Il Riemann considera I. una molteplice personalità di un periodo di transizione, ancorata alla ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (v. vol. V, p. 887 e S 1970, p. 592)
F. M. Cifarelli
La ceramica più antica oggi conosciuta colloca l'inizio della frequentazione del sito di [...] Fortune di Anzio, scalo cui la città era legata fin da età orientalizzante. F. Zevi ha avanzato l'ipotesi che Quilici, Sull'urbanistica della città bassa di Palestrina, in RM, LXXXVII, 1980, pp. 171-214; H. Riemann, lupiter Imperator, ibid., XC, 1983 ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] verosimile l'ipotesi che nelle repliche di questo tipo ci sia conservata la H. di Alkamenes. Al il tipo di H. passa alla corrispondente figura divina di Giunone (v.).
Monumenti considerati. - Testa di calcare da Olimpia: H. Riemann, inahrbuch, lxi ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] terminata in brevissimo volger di tempo dopo il 351, ma una recente ipotesi (Buschor), seducente Dissertat., in Aarhus, 1957 (Jutland Archaeolog. Soc. Publications 4, 1958); H. Riemann, in Gnomon, XXIII, 1961, pp. 69-73.
Mausolei. - Lo schema del ...
Leggi Tutto
GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes
Paola Ciarlantini
Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] "Godendach" nella voce biografica relativa a Gaffurio, e altrove, parlando di J. Tinctoris, definisce il G. "moine allemand". A favore di una sua origine tedesca sono anche H. Riemann e B. Zimmerman.
Lo studioso che ha affrontato in modo esaustivo ...
Leggi Tutto
Vedi HERMOGENES. - 2 dell'anno: 1961 - 1995
HERMOGENES, 2° (v. vol. IV p. 12)
W. Hoepfner
L'architettura di H. si basa sugli ultimi sviluppi delle teorie di Pytheos (v.), ma rappresenta anche una vera [...] in sostanza frutto dell'operato di H., anche se ciò resta solo un'ipotesi.
La teoria architettonica tramandata da Dionysostempels in Teos, in ÖJh, XXXVI-XXXVII, 1950, p. 66 ss.; H. Riemann, Vitruv und der griechische Tempel, in AA, 1952, p. 36 ss.; W. ...
Leggi Tutto
Curve, regine e bolle di sapone: il calcolo delle variazioni
Angelo Guerraggio
Curve, regine e bolle di sapone: il calcolo delle variazioni
Nell’ordinario calcolo differenziale, massimizzare o minimizzare [...] diretti non sono un’invenzione di L. Tonelli. Li si ritrova in altri autori tra cui Riemann, Hilbert, Arzelà, Hadamard, di regolarità non particolarmente restrittive. Questo è sufficiente, sempre sotto certe ipotesi, ad assicurare l’esistenza di ...
Leggi Tutto