DI LORENZO, Tina (Concettina)
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 4 dic. 1872 dall'unione tra un nobile siciliano, il marchese Corrado Di Lorenzo di Castelluccio, e l'attrice Amelia Colonnello.
La madre [...] insieme con la madre, in una beneficiata a favore di A. Majeroni, nel ruolo di Jolanda in La partita a scacchi di G. Giacosa e quindi in quello di Arabella in Chiodo scaccia chiodo di suo talento. Alla definizionedi questa immagine critica contribuì ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] ci troviamo dinanzi a un'assenza di cultura tale da rendere impossibile qualsiasi definizione e catalogazione (si veda la venne catturato a Pizzo. Insieme col ministro britannico a Napoli W. A. Court elaborò il progetto di accantonare d'un solo colpo ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] l'autore ha modo di discorrere di sé, dell'opera a cui attende, dei fini a cui mira, e insiemedi accennare alle proprie ); ma rimane sopra tutto il calore di simpatia di tutto il discorso e qualche definizione felice come in questo passo: «Quando ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] giustificazione in sé, che fu oggetto di polemica politica, e ancor oggi di analisi storiografica. Ma tutti insieme possono essere assunti come elementi di una ricerca, o meglio di una prima transeunte definizione, che ha come tema il problema dell ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] modo di emergere. E lo stesso dilemma si propone nei riguardi didefinizioni come di arrivo di un processo di corrosione nello schieramento dei partiti costituzionali, e insiemedi partenza di una nuova feroce battaglia, che scavò un solco, non di ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] greci, e con un più complesso argomentare, alla celebre definizionedi persona come "naturae rationabilis individua substantia" (p. 193 (i due personaggi allegorici di Filosofia e Fortuna), il suo pensiero è nell'insiemedi origine platonica, e più ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] della sua remissione[...]. Cercando insiemedi placare il Gran Maestro, gli mandò in dono una mezza figura di Herodiade con la testa di San Giovanni nel bacino».
Non si tratta naturalmente di Erodiade, ma di Salomè, figlia di Erodiade, e il dipinto ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] , a Venezia che Renata sarebbe "graveda"), però senza una definizione precisa della questione della dote. Questa, essendo Renata una della alla tavola" tra i commensali contendendo "insiemedi cose contadinesche".
Pubblica cerimonia amplificata da ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] poteva non avere preso - nel momento in cui scriveva - rispetto alle sue azioni di dieci, venti, trent'anni prima e, ancora più, rispetto all'insiemedi sentimenti giudizi valutazioni pregiudizi, che le avevano ispirate. Il C. era convinto che col ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] individuazione pittorica sparsamente emergente nelle singole figure e la concezione d'insieme; fra il carattere di ciascun personaggio e la prolissa definizionedi troppi particolari. Le figure, coscienziosamente studiate una a una in disegni quasi ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...