GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] dei numeri (J. Harer e D. Zagier). In questo caso e (Mg) è definito come nella teoria degli orbifold: se Mg = Tg / Γ e G è unsottogruppodiindice finito in Γ che agisce liberamente su Tg, allora e (Mg =
dove e (Tg / Γ) è la solita caratteristica ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] , si vede che i coniugati rispetto a un fissato elemento a diunsottogruppo H formano a loro volta unsottogruppo, che si dice coniugato di H e si indica con a−1Ha. In relazione a unsottogruppo H, gli elementi di G possono suddividersi in classi o ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] un gruppo di Lie, queste congetture si riferiscono a un flusso unipotente (con 'tempo' multidimensionale) sullo spazio quoziente di volume finito G/D; il flusso è definito dall'azione diunsottogruppo introdotto unindice (noto come indicedi Fuller ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] )⊂GL(n;R). Non c'è motivo di restringerci a O(n). Considerando unsottogruppodi Lie arbitrario G di GL(n;R), arriviamo alla nozione di G-struttura. Una G-struttura su M è un sottofibrato di L(M) corrispondente al sottogruppo G⊂GL(n;R). Il concetto è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] unsottogruppodi ℝ*+, è piuttosto unsottogruppo virtuale, nel senso che è un flusso di Kreimer è commutativa; essa è l'algebra di Hopf duale dell'algebra inviluppo diun'algebra di Lie la cui base è indiciata dai grafi di Feynman 1PI (un grafo di ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Alain Connes
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo allora la teoria generale della relatività dà chiaramente ragione a Carl [...] propriamente unsottogruppodi ℝ*+ ma piuttosto unsottogruppo virtuale, nel senso che è un flusso indicedi Fredholm di D con coefficienti in K1(A).
Il primo test di questa formula generale dell'indice locale è stato il calcolo delle classi locali di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] è il fatto che l'anello di coomologia di
è un anello di polinomi nelle classi δA, duali di Poincaré di Δ0,A, modulo un ideale R di relazioni molto semplici:
Le relazioni sono le seguenti
per ogni scelta diindici i,j,k,l. Queste relazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] i gruppi πn(G), πn(G/H) e πn(H), dove H è unsottogruppo connesso diun gruppo G di Lie.
Con queste relazioni egli poneva il calcolo di Hopf di π3(S2) nel contesto dei gruppi di Lie, e questo fu uno dei primi passi nello sviluppo degli spazi fibrati ...
Leggi Tutto
sotto-
– È la prep. (e avv.) sotto, usata come prefisso per la formazione di molti composti nominali e verbali, in alcuni dei quali conserva il sign. e anche la funzione di preposizione (come negli avv. sottaceto, sottochiave, sottocosto,...
eka-
èka- [dal sanscr. eka- «uno»]. – In chimica, prefisso che, anteposto al nome di un elemento già conosciuto di un gruppo (o sottogruppo) del sistema periodico, serve a indicare l’elemento, prevedibile ma non ancora noto, che lo segue immediatamente;...