BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] gallesi la sua alleanza contro gli Inglesi.Come i regni vicini all'impero bizantino avevano adottato l'uso della b. d'oro per i propri mediante timbratura. L'impero bizantino e l'imperolatino di Costantinopoli, il regno latino di Gerusalemme e i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] all’espansione dell’Europa occidentale.
A loro volta i Bizantini riconquistano Costantinopoli nel 1261, mettendo fine all’Imperolatino d’Oriente, e riescono per circa un secolo a controbilanciare il ruolo di Venezia con una accorta politica ...
Leggi Tutto
Bizantina, Civiltà
Agostino Pertusi
Il primo problema che ci dobbiamo porre è se D. ebbe una conoscenza concreta e precisa della cultura greco-bizantina. La risposta è in gran parte negativa: D. non [...] Roche che, dopo la conquista di Costantinopoli, regnarono su Atene come ‛ duchi '. Altro ricordo di uno degli ultimi lembi dell'Imperolatino d'Oriente è nell'invettiva contro la casa d'Angiò, quando il poeta allude al grido di dolore degli abitanti ...
Leggi Tutto
Il raddoppiamento sintattico è un fenomeno di ➔ sandhi esterno (o di ➔ fonetica sintattica), di natura assimilatoria (almeno in origine: cfr. § 3; ➔ assimilazione), che si verifica nell’➔italiano standard [...] tineo; cfr. Giannini & Marotta 1989) che a confine di parola. Parimenti, nelle epigrafi di varie zone dell’imperolatino è possibile rinvenire grafie che testimoniano l’avvenuta assimilazione consonantica a confine di parola, tra parole comunque ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] , cominciano però a intensificarsi i rapporti con l’Occidente e in particolare con Venezia. Dopo la rottura dell’imperolatino (1204-1261), con la capitale trasferita a Nicea, si assiste all’ultima “rinascita” dei Paleologhi.
Città multiculturale ...
Leggi Tutto
Luciano Canfora
Lesbo, la vocazione per l’ospitalità
L’accoglienza che i migranti hanno avuto sull’isola richiama l’idea già omerica della sacralità dell’ospite come gesto dovuto e riporta l’attenzione [...] e bassi oltre un millennio. A Lesbo toccò persino l’umiliazione di entrare a far parte del cosiddetto, effimero, imperolatino d’Oriente creato nel 1204 dai famelici ‘crociati’ che, anziché in Terrasanta, si sfogarono contro Costantinopoli. Dal 1462 ...
Leggi Tutto
ZORZI, Bartolomeo
Alessandro Bampa
Nacque a Venezia, presumibilmente intorno al 1230, e fu uomo politico della repubblica, mercante e compositore di poesie in lingua occitana.
I tentativi di ricostruzione [...] di un nobile mercante veneziano che, catturato dai genovesi dopo uno scontro navale avvenuto durante un’operazione commerciale nell’imperolatino d’Oriente, tornò in patria dopo sette anni di prigionia nel comune ligure (dove conobbe il trovatore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza angioina nel Mediterraneo orientale dipende dal confluire di due diverse istanze [...] e della Tracia. Il re di Sicilia si impegna ad assoldare e mantenere per un anno 2000 cavalieri per riconquistare l’Imperolatino d’Oriente, facendosi in cambio riconoscere oltre ai beni tolti a Elena d’Epiro, anche la sovranità sull’Acaia (l’attuale ...
Leggi Tutto
KORTRIJK
Z. van Ruyven-Zeman
(lat. Cortoriacum; franc. Courtrai)
Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] venne fondata nel 1195-1199 dal conte Baldovino IX (1172-1206), il futuro Baldovino I, primo sovrano dell'imperolatino di Costantinopoli. La primitiva chiesa, piuttosto una cappella, consisteva soltanto di un coro, costruito nel 1200-1203, ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo scisma della Chiesa d'Oriente
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le due sedi eminenti della cristianità occidentale [...] a creare tra le due sedi. Le speranze di sanare la ferita verranno meno del tutto nel 1204, durante la quarta crociata, quando i Veneziani di Enrico Dandolo sottopongono Bisanzio a un traumatico saccheggio e instaurano il cosiddetto “imperolatino”. ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...