Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] I, fu rivolta a salvaguardare il nuovo equilibrio raggiunto con la pace di Cateau-Cambrésis e a rafforzare l'immagine e la presenza nella penisola dei principi italiani, fino a sacrificare, su alcune questioni, gli stessi interessi temporali della ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] dei funzionari statali.I regimi autoritari sono difficili da studiare, poiché non hanno mai, in nessun caso, acceso l'immaginazione di intellettuali e attivisti, né hanno ispirato un'internazionale fra i partiti sostenitori del loro modello, e i loro ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] della società, quali si andavano profilando con l’Unità.
Dalle memorie di una vita vissuta a quelle di una vita immaginata, quale paradigma della formazione di un «italiano»: è il caso delle Confessioni d’un italiano, il romanzo composto da Ippolito ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] e il suo talento contrattuale. La sua "identificazione" con la CGIL fu subito totale (Pistillo, III, p. 61 n. 1), e l'immagine che egli seppe trasferire al sindacato portava con sé alcuni valori elementari, che ne hanno segnato la storia nei decenni ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] del governo e di produrre una coscienza popolare incapace di percepire il contrasto tra la realtà quotidiana e l'immagine che ne forniscono i mass media.
Questa censura capillare può apparire incompatibile con le esigenze basilari delle contemporanee ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] rappresentano le importanti fasi successive di tale ‘percorso biografico’, fuse da Kraft in un quadro coerente, tanto che l’immagine di Costantino – come ha ritenuto un recensore – assomiglia a quella di un patriarca biblico36.
L’assunzione che sta ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] politico, 8 (1975), pp. 3-32.
95 Cfr. A. Dupront, Guerra santa e cristianità, in Id., Il sacro. Crociate e pellegrinaggi. Linguaggi e immagini, Torino 1993, pp. 276-299.
96 E.-D. Hehl, War, Peace and the Christian Order, cit., pp. 185-228.
97 Cfr. F ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] La qualità della città
Acqua pubblica, acqua usata nella vita quotidiana dei cittadini, l'acqua urbana è sempre stata l'immagine, il marchio, della megalopoli occidentale crogiolo del pensiero tecnico e scientifico: Roma sotto i cesari e sotto i papi ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] e tradotto nel carcere di Bologna, dove scontò la pena.
Col nuovo secolo e con la svolta giolittiana la sua immagine pubblica si venne sempre più appannando; il C. divenne quasi un sopravvissuto. Nel Partito socialista, col profilarsi delle prime ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] il primato dell'ordine statale, ogni riordinamento corporativo dei poteri inevitabilmente si consuma nel tentativo di rendere speculare un'immagine unitaria (e sempre più sfocata) dello Stato a una figura altrettanto unitaria (e anch'essa sempre più ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...