Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] , la quale considera le vicende umane come una successione caratterizzata dalla relativa novità di quanto accade. Le due immagini che esse presuppongono, quella del tempo come 'cerchio' e quella del tempo come linea o come 'freccia', costituiscono ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] a fornire al F. la necessaria copertura riguardo agli interessi mediterranei tanto cari agli operatori realtini. Ancora, l'immagine stessa dell'uomo non fu priva d'importanza. Nell'orazione funebre Bernardo Giustinian ne avrebbe rammentata "la forma ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] longevità che forse non hanno pari nella storia di altri paesi, venendo in ultima analisi a incarnare proprio l'immagine di una Cina immutabile, che trovò largo seguito nella storiografia occidentale dei secoli scorsi. In effetti, pur avendo subito ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] ad ambienti pederasti. Altro avviso espresse invece Galeazzo Ciano – «Parenti lavora bene ed è un camerata fatto ad immagine e somiglianza di Starace» (Ciano, 2006, p. 66) – favorevolmente colpito dalla capacità di gestione mostrata durante la visita ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] lui a Venezia lo prova l'elezione, il 24 genn. 1766, a storiografo pubblico, cioè a interprete ufficiale dell'immagine che la Repubblica intendeva fornire di sé. Rifiutò, sapendo che era impossibile conferire alle vicende patrie degli ultimi decenni ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] . Tuttavia, nella missione vi erano aspetti politici che preoccupavano la Curia soprattutto per il fatto che un'immagine offuscata dell'imperatore avrebbe potuto compromettere la già difficile opera di cattolicizzazione della Boemia e dell'Ungheria ...
Leggi Tutto
BERNARDO ORLANDO ROSSI
RRoberto Greci
Appartenne a una famiglia parmense che ebbe grande importanza nell'età medievale ma che, nel periodo in cui visse B., da non molti anni aveva una posizione di spicco.
Il [...] schivavano e si allontanavano da lui come scappando all'apparire del diavolo. E se voglio richiamare alla memoria la sua immagine, ecco che mi viene in mente Carlomagno imperatore, in quanto le gesta di lui, quali ci sono state tramandate, combaciano ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 24 luglio 1562 da Pietro di Tommaso e da Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino. Questo ramo della famiglia patrizia era di [...] 'abnegarono, e l'abbandonarono al rigore della giustitia", ma neppure tale prudente presa di distanza valse a salvare l'immagine della famiglia, che fini travolta dallo scandalo.
Le conseguenze furono gravissime per le ambizioni del D., che da allora ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Alberto
EE. Ragni
Nacque a Firenze da Cesare e da Ada Foà il 3 novembre del 1904.
Compiuti gli studi liceali il C. s'iscrisse alla fiorentina facoltà di giurisprudenza per passare poi a Napoli [...] collaboratori, apparentemente eterogenea, palesa tuttavia, nettamente, la distanza della rivista dall'atmosfera culturale del regime e offre l'immagine di un mondo che vive a parte: alcuni intellettuali d'origine gobettiana come U. Morra, G. Alberti ...
Leggi Tutto
LANDI, Claudio
Cornelia Bevilacqua
Nacque a Piacenza il 13 ag. 1543 dal principe Agostino e da Giulia Landi, contessa di Compiano. Dopo la morte precoce e improvvisa in Spagna del fratello Manfredo [...] piacentina, che tendeva a sottrarsi all'autorità farnesiana, il L. voleva eliminare non solo il duca Ottavio, ma l'immagine stessa del potere della sua famiglia, attaccandolo nella sede in cui si sentiva più forte e radicato, cioè nella fidelis ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...