Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] , si svolge dentro una misura unica di spensieratezza festevole e gioconda.
Reso. - Vi è drammatizzata la Dolonia omerica (Iliade, X). Già gli antichi sospettar0no che il dramma non fosse di E.; i moderni hanno confermato questo sospetto.
L ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] concezione è già completa nei poemi omerici, dove i venti compaiono in forma umana e con nomi distinti: Borea e Zefiro nell'Iliade, Euro e Noto nell'Odissea. Tutti sono figli di Eolo, loro padre e signore al tempo stesso, e ordinariamente sono tenuti ...
Leggi Tutto
PINDARO (Πίνδαρος, Pindărus)
Augusto ROSTAGNI
Ferdinando NERI
Fu dagli antichi comunemente giudicato come il maggiore dei lirici greci; il primo nel canone dei "nove lirici" composto dai grammatici [...] Saffo e Pindaro, Bari 1935.
Il pindarismo nelle letterature moderne.
Sconosciute al Medioevo (che a "Pindaro Tebano" attribuiva l'Iliade latina) e al primo Rinascimento, le odi di Pindaro, stampate nel 1511 furono subito imitate in lingua italiana (e ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] , non potenze soprannaturali, come quelle alle quali la città del V secolo rende un culto pubblico. Le imprese cantate nell'Iliade sono state compiute durante la guerra di Troia, nel corso di una spedizione che, anche se oggi possiamo metterne in ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] se stesso, e l'eventualità di un ricupero dell'esule alla patria e alle lettere, né solo in quanto traduttore dell'Iliade e collaboratore od ispiratore del periodico al quale nei giorni di Londra i due amici pensavano e provvedevano insieme. Il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] mentre è oggetto di studi la presenza, già dalla fine dell’VIII secolo, di un tempio di Atena sull’Acropoli. Due menzioni, dall’Iliade (II, 549) e dall’Odissea (VII, 80, 81), sembrano attestare l’esistenza di un tempio già in età omerica. Due basi di ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] infantile 168 della necropoli di Pithecusa. L’epigramma mette a confronto il vaso con la celebre tazza di Nestore citata nell’Iliade: “Di Nestore piacevole a bersi è la coppa. Chiunque da questa coppa beva, subito lo prenderà il desiderio di Afrodite ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] inizio caratterizzata come un sapere speciale, da insegnare a coloro che desiderano diventare a loro volta medici. Nell'Iliade gli eroi medici Machaone e Podalirio hanno ricevuto la loro arte dalla divinità, ma generalmente la trasmissione del sapere ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] da Erik Peterson20 a partire dalla celebre conclusione del dodicesimo libro della Metafisica di Aristotele21, con il suo rimando a Iliade II 104: «Non è bene che molti comandino, sia uno il signore». Anche se il termine monarchia, a indicare il ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] Plautine del G., compilate da un suo scolaro, scritte sui margini del Vat. lat. 1631. Nel 1427 tradusse il X canto dell'Iliade e il XXII dell'Odissea, che non ci sono pervenuti (ma forse la traduzione non fu nemmeno completata). All'inizio del 1427 ...
Leggi Tutto
iliade
ilìade s. f. [dal gr. ᾿Ιλιάς, in origine agg., «di Ilio, di Troia»]. – 1. Propr., titolo (Iliade) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Odissea) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui vengono narrati gli episodi relativi...
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...