SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] naso breve e dal ghigno buffonesco, si è posto un problema di movimento, creando un motivo nuovo nella tradizione iconografica, confermato del resto da una oinochòe posteriore ora a Berlino.
Nella scultura classica il motivo dei sileni-satiri assume ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] in particolare, la riscoperta Tomba della Scrofa Nera. In generale persistono alcune assuefazioni tradizionali, con particolare riguardo all'iconografia e al predominio del contorno lineare. Ma, a partire dal IV sec. e, poi, nell' età ellenistica, si ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Nato nel 76 d. [...] fatto inerenti al soggetto, ma la corrente artistica predominante e il gusto del tempo ne fanno elementi essenziali per il tipo iconografico ufficiale, da cui poche opere si scostano. Le monete del I e del II consolato (117, 118 d. C.) raffigurano l ...
Leggi Tutto
ARGONAUTI
P. E. Arias
Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] al poema di Apollonio Rodio che alla tragedia di Euripide, la Medea. Non esiste tuttavia più qui una iconografia stabilita; il tema, ripetuto stancamente, è lontanamente ispirato alle fonti poetiche citate, attraverso una lunga trasmissione artigiana ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte
G. Lilliu
Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica.
Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] con le statuette eneolitiche - da cui tanto profondo è tuttavia il divario stilistico - oggi, sulla base dell'iconografia e del gusto, ma specialmente per essersi trovato qualche esemplare in suolo paleoetrusco associato con oggetti sicuramente ...
Leggi Tutto
CAMMEO di Francia
L. Rocchetti
La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] solo se barbata, infatti, la scena poteva essere interpretata nel Medioevo come Giuseppe davanti al Faraone, data la costante iconografia del Faraone nell'arte francese del Medioevo e del Rinascimento. La testa di Livia è ritoccata; inconcepibili le ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] come Heros o Heron e che forse è preposta alla sorveglianza dei campi, delle case, dei beni di famiglia. L’iconografia è probabilmente di derivazione ellenistica, ma viene ripresa in numerose variazioni: il cavaliere è al galoppo o al passo (quasi ...
Leggi Tutto
GORI, Fabio
Nicola Parise
Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] storiche, i giochi e gli scavi dell'anfiteatro Flavio ed i pretesi martiri cristiani del Colosseo con annessa una Iconografia degli scavi del Colosseo disegnata da C. Pavon. Al di là delle imprecisioni contenute nel capitolo sui martiri cristiani ...
Leggi Tutto
TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] "Atti del Convegno internazionale di studi, Tolentino 1985", Tolentino 1987, pp. 245-252; F. Bisogni, Gli inizi dell'iconografia di Nicola da Tolentino e gli affreschi del Cappellone, ivi, pp. 255-296; T. Zazzeri, La ''Forma monasterii'' agostiniana ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Mitico, celeberrimo suonatore di flauto, originario di Frigia. Su questo nome convergono varie fonti relative all'invenzione [...] Djem, in Hommage W. Deonna, in Latomus, xxviii, Bruxelles 1957, pp. 385-393, tavv. liv-lvi (O. in abito frigio; l'iconografia non è differenziata da quella dello scita punitore, ma l'identificazione con O. è la più probabile). 18. Fiaschetta fittile ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...