TAURISKOS (Ταυρίσκος, Tauriscus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Artemidoros, scultore greco di Tralles, adottato insieme al fratello (v. Apollonios, 4°) da Menekrates di Rodi (Plin., Nat. hist., xxxvi, 34).
Il [...] fusto (ἀναγλύϕοι, στυλοπινάκια, Anth. Gr., III, nel titolo), ma è di grande interesse trovare in ambiente pergameno già costituita l'iconografia del gruppo, prima della metà del II sec. a. C. La presunta ispirazione di T. e Apollonios ad una pittura ...
Leggi Tutto
Vedi CIZICO dell'anno: 1959 - 1973
CIZICO (Κύζικος, Cyzĭcus)
A. Di Vita
G. Sgatti
Colonia fondata dagli Ioni di Mileto, intorno alla metà dell'VIII sec. a. C., sulle pendici meridionali della Propontide. [...] ., VI, 1946, pp. 1-6. Sull'oecus ciziceno v. A. Maiuri, in Palladio, n. s II, p. 5 ss.
(A. Di Vita)
Iconografia. - Cizico, re dei Pelasgi, in Tessaglia, si stabilì nella regione dell'Ellesponto e fondò la città di C., dopo essere stato cacciato dagli ...
Leggi Tutto
SOSOS (Σῶσος, Sosus)
P. Moreno*
1°. - Mosaicista greco, attivo a Pergamo nel II sec. a. C.
È l'unico mosaicista ricordato da Plinio, che lo nomina come "il più celebre" nell'arte di decorare i pavimenti [...] nell'uccello esotico d'un mosaico pergameno (v. Vol. vi, fig. 57). Un attento studio porta a concludere che l'iconografia dell'èmblema dalla Villa Adriana di Tivoli conserva più fedelmente lo schema originale, anche se il motivo delle colombe sembra ...
Leggi Tutto
AGAMENNONE (᾿Αγαμέμνων)
A. de Franciscis
Eroe greco, uno degli Atrìdi. Fu il capo supremo dei Greci all'assedio di Troia.
Considerato talvolta come una divinità connessa con Zeus; a prova di una fase [...] la figura di A., ma non sappiamo, salvo forse nel caso di Timanthes, come essi abbiano risolto il problema iconografico.
Passando quindi ai monumenti figurati superstiti, troviamo che in questi A. si presenta di regola barbato, con portamento nobile ...
Leggi Tutto
PLEIADI (Πληιάδες, Πελείαδες; Pleïades, Vergiliae)
A. Gallina
Nome riferito ad un gruppo di stelle della costellazione del Toro. Gli antichi ascrivevano loro grande importanza poiché vedevano, nel sorgere [...] , sotto forma di otto stelle intorno ad una piccola falce di luna, campeggiano nel cielo. L'originale greco dal quale deriva l'iconografia di questo pezzo può essere posto nel tardo V, od ai primi del IV secolo.
Il solo esempio di età classica che ...
Leggi Tutto
DAMASCO (Δαμασκός, Damascus; ebr. Dammeseq)
E. Will
L. Rocchetti
Red.
Centro di una oasi di fertilità senza pari ai margini del deserto, D., il cui nome è presemitico, è una delle città più antiche [...] , XXVI, 1949, pp. 314-358. Sulla cronologia del tempio: H. Seyrig, in Syria, XXVII, 1950, p. 34 ss.
(E. Will)
Iconografia. - La personificazione di questa città della Siria, tra il Libano e l'Antilibano, appare sotto l'aspetto di busto femminile con ...
Leggi Tutto
MINERVA (Minerva)
F. Coarelli
Divinità italica, assimilata all'Atena greca. In origine, con tutta probabilità, non faceva parte del pantheon delle divinità indigeti. Il suo nome, infatti, non appare [...] , 9) e di una triade M., Marte e Lua quibus spolia hostium dicare ius fasque est (Liv., xlv, 33, 2).
Per quanto riguarda l'iconografia, infine, la M. italica e romana in nulla si distingue dall'Atena greca, e ciò si può notare anche nelle più antiche ...
Leggi Tutto
Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSINA (Sarsâna)
G. A. Mansuelli
Città d'origine umbra sulla sinistra del Savio a circa 35 km a S del suo sbocco in pianura, su di un terrazzo incombente sul [...] di Anubis, un bracato, e il già noto Attis, replica di un originale accademico di età adrianea. L'iconografia è rappresentata soltanto da una testa di Livia divinizzata.
Molto importanti rinvenimenti sarsinati sono quelli della necropoli di Pian di ...
Leggi Tutto
HONOS
G. Scichilone
Personificazione divinizzata dell'Onore - forse specificamente dell'Onore militare - ebbe nel mondo romano un intenso culto fin dall'età repubblicana, almeno dal III sec. a. C. in [...] fronte O: M. Pallottino, in E. A. A., i, p. 592, n. 7, s. v. Arco onorario e trionfale. H. nella consueta iconografia. - Rilievo superiore del pilone sinistro dell'arco di Traiano in Benevento, fronte di campagna: id., ibid., p. 594, n. 57. Supposta ...
Leggi Tutto
SETTE SAPIENTI (οἱ ἑπτὰ σοϕοί) Septem Sapientes)
P. E. Arias
Collegio di sette famosi saggi dell'antichità, menzionato nel suo complesso per la prima volta da Platone (Protag., 343 A) e poi, con qualche [...] lisippeo. Le rappresentazioni d'insieme sopra citate hanno soltanto un valore per lo schema della composizione, non per l'iconografia dei singoli personaggi effigiati. A Ostia, nelle terme adrianee, si ha la rappresentazione dei Sette, dei quali solo ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...