ENOBARBI (Ahenobarbi)
C. Pietrangeli
Cn. Domizio Enobarbo, console nel 32. a. C., coniò tra il 42 e il 40 a. C. alcuni aurei e denari con un ritratto sul rovescio che si è pensato di L. Domizio E., antenato [...] 1948, p. 102. Sui Domizî nell'Ara Pacis Augustae: A. v. Domaszewski, in Oesterr. Jahreshefte, VI, 1903, p. 64; G. Monaco, L'iconografia imperiale sull'A. P. A., in Bull. Com., 1934, pp. 36-37 (ivi la bibl. completa); H. Riemann, in Pauly-Wissowa s. v ...
Leggi Tutto
FLACCILLA (Aelia Flaccilla Augusta)
M. Floriani Squarciapino
Nata in Spagna (Claud., Laus Ser., 69), sposò Teodosio I prima della sua ascesa al trono, dato che i suoi figli Arcadio e Pulcheria nacquero [...] ss.; R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträts, Berlino 1933, pp. 30, 50, 66, 101, 202 ss., tavv. 23, 99; B. M. Felletti Maj, Contributo alla iconografia del IV sec. d. C. Il ritratto femminile, in La Critica d'Arte, VI (n. s. I), 1941, pp. 83-84, n. 30 ...
Leggi Tutto
ORBIANA (Cneia Seia Herennia Sallustia Orba Babbia Orbiana)
R. Calza
Imperatrice romana conosciuta sotto il nome abbreviato di Seia Sallustia Orbiana; una delle tre mogli di Alessandro Severo. Imperatrice [...] . 106, tav. XXXI; E. Michon, Catal. somm. du Mus. du Louvre, Parigi 1923, Sale des Saisons, 125; B. M. Felletti-Maj, Iconografia Romana da Severo Alessandro a M. Aurelio Carino, Roma 1958, p. 103 ss.; R. Calza, Museo Ostiense (Itinerari, 79), 1962, s ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] Pacis Augustae, ivi 1948; D. Mustilli, L'arte augustea, in Augustus, Studî in occasione del bimillenario, ivi 1938; id., L'iconografia e l'epopea di Augusto nella glittica, ivi 1938; O. Vessberg, Studien z. Kunstgesch. der röm. Republik, Lund 1941; G ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] di Vaphiò (v. vol. v, figg. 113, 114) con i tori, liberi o catturati, che si muovono fra gli alberi, di iconografia apparentemente eccezionale, non proviene da un rapporto diverso, rispetto al p., di quello che si trovava già prima nell'arte egiziana ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] di più diretta ispirazione indiana. Rimane incerto a tutto oggi quale delle due scuole detenga il merito dell'innovazione iconografica; e se fu realizzazione per apporto dell'Occidente o per conquista stessa dell'arte indiana. Sicuro è tuttavia che ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] Valesiano, pare che la dimora del re goto sorgesse proprio nel sito dell’odeon, come, tra l’altro, suggerisce l’Iconografia Rateriana, dove il palatium è ubicato in coincidenza con l’antico edificio da spettacolo. Delle rimanenti fabbriche nulla si ...
Leggi Tutto
DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] stele di Larissa, al Louvre, lèkythos da Camiro, al British Museum, ecc.); i D. seduti (rilievo dall'Esquilino).
L'iconografia sulle monete ha uno sviluppo proprio: nei pezzi più antichi cavalcano al passo (statere di Taranto del 315); poi al galoppo ...
Leggi Tutto
TEVERE (ὁ Τίβερις, Tiberis, Tibris, Thybris)
B. Conticello
Fiume dell'Italia centrale, nasce dal Monte Fumaiolo nell'Appennino toscano e, dopo un percorso di km 403, attraversata la città di Roma, sbocca [...] in atto di affidare i gemelli al Tevere.
La personificazione del T. compare sovente nelle monete imperiali, in tre fondamentali iconografie: la più comune corrisponde al tipo della statua del Louvre, e compare su monete di Antonino Pio e di Marco ...
Leggi Tutto
PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotinus)
S. Ferri
G. Sena Chiesa
Filosofo da Lykopolis in Egitto, dove nacque verso il 203 d. C. A 40 anni si trasferì a Roma e vi tenne cattedra per circa 25 anni; morì in Campania [...] La Critica d'arte, I, 1936, p. 166 ss.; M. Cagiano de Azevedo, in Aevum, XXVIII, 1954, p. 160.
(S. Ferri)
Iconografia. - Sappiamo da Porfirio (I, 16) che il pittore Karterios avrebbe ritratto a memoria le fattezze di P. per commissione del discepolo ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...