Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] e dell'Austria-Ungheria, che s'era aperta la strada verso Salonicco e Costantinopoli.
Dal congresso di Berlino alla guerrabalcanica del 1912. - Se dall'inizio del sec. XIX, e specialmente dopo il 1848, le due massime contendenti, a proposito ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] Londra e di Parigi al movimento di riscossa degli stati balcanici contro la Turchia, sboccato nelle guerrebalcaniche del 1912-13. Così, al momento dello scoppio della guerra mondiale, nella situazione mediterranea si vede realizzato un sistema anglo ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] del 1876 (1908), ma, vincitori, i Giovani Turchi risposero con i massacri di Adana (1909). Durante le guerrebalcaniche, i comitati rivoluzionari rimasero tranquilli, ma gli Armeni credettero venuto il momento per domandare ufficialmente, per mezzo ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] dell'indipendenza italiana e di Francia fino al 1870-71; a Cuba nel 1898; nelle guerrebalcaniche agli ordini del generale Ricciotti Garibaldi; nel 1914 in Francia, alle Argonne, o che si arruolarono volontariamente nella brigata "cacciatori delle ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] di poteri dittatoriali. Ma ciò non fece che esasperare l'agitazione nazionale, alimentata anche dai successi dei serbi nelle guerrebalcaniche. Alla fine del 1912 Cuvaj dovette ritirarsi e il 30 novembre 1913 furono abrogati i poteri eccezionali, che ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] di Antivari e Dulcigno (Ulcinj). In tale estensione, valutata 9840 kmq., il Montenegro rimase per un trentennio. In conseguenza delle guerrebalcaniche del 1912-13 il territorio si accresceva a NE. e a E. di una striscia anche sulle due rive del Lago ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerrebalcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] maggior parte del territorio greco, dall'amministrazione germanica a quella italiana. La città non ebbe a soffrire per azioni di guerra, ma più gravi che altrove vi furono gli effetti della carestia, data la povertà del territorio e la grandezza dell ...
Leggi Tutto
Il nome Dobrugia (romeno Dobrogea) deriva da quello del principe Dobrotich, che dominò il paese alla metà del sec. XIV; esso designa il territorio compreso fra il Mar Nero a E. e il Danubio a N. e a O.; [...] Nero, fra i porti di Balcic e Varna, linea che le era stata rifiutata dal congresso di Berlino.
Le vicende delle guerrebalcaniche del 1912-1913 permisero alla Romania di far valere le sue ragioni con l'impiego delle armi. Nella pace di Bucarest (v ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] stato federalista. Firmata la pace di Ouchy, il B. cooperò attivamente alla rinnovazione della Triplice Alleanza. Dopo le guerrebalcaniche, egli favorì le riserve degli Austriaci, che si trovavano a tale riguardo d'accordo col di San Giuliano, per ...
Leggi Tutto
LARISSA (gr. Λάρισα; lat. Larissa, Larīsa; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Angelo PERNICE
Paola ZANCAN
Città della Tessaglia orientale, quasi al centro del nomós omonimo (v. appresso), sulle sponde [...] di Larissa. - La provincia (nomós), i cui attuali confini risalgono al 1912, dopo l'ingrandimento conseguente alle guerrebalcaniche (prima il limite verso la Turchia era segnato dallo Xeriãs), abbraccia il bacino terziario di Larissa, drenato dal ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...