ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] liberato, nel luglio 1385, dall’assedio di Nocera, perpetrato da Carlo III.
Il matrimonio fruttò a Orsini Del Balzo la Contea di Lecce, che era passata agli Enghien con il secondo testamento diGualtieri VI diBrienne, redatto nel 1354, e della quale ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] restituire, entro sei mesi dalla pubblicazione, il Ducato di Atene a Gualtieri (VI) diBrienne. Il G. prese inoltre parte al fallito tentativo di riconquista operato dal duca diBrienne, sbarcato in Grecia nell'estate 1331, anche se non è possibile ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DIBRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo IIIdiBrienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] diBrienne, scelta sostenuta peraltro da papa Innocenzo III. Il pontefice e il sovrano francese costituirono una dote di 4 del nipote di G., Gualtieri, figlio del fratello e, per parte di madre, di Tancredi, conte di Lecce e re di Sicilia. La ...
Leggi Tutto
PASCI, Gano
Mauro Marrocco
(o Galgano, o Gaetano) de’. – Nato a Colle Val d’Elsa in un anno imprecisato della prima metà del XIV secolo, fu il maggiore dei quattro figli del poeta Lapo di Gano, erroneamente [...] p. 196), che lo confuse con Pascio di Lapo, tra gli ambasciatori inviati da Colle Val d’Elsa a Gualtieri VI diBrienne, duca d’Atene, nel 1342 (cfr. Salimbeni» (vv. 105-106), mentre il «Maestro Tomaso» diIII, v. 82, presso il quale Pasci si scusa per ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] pp. 270-300; G. Gerola, Giovanni e GualtieridiBrienne in S. Francesco di Assisi, Archivum Franciscanum Historicum 24, 1931, pp del secolo VIII alla fine del secolo XI, "Atti del III Convegno di Studi Umbri, Gubbio 1965", Gubbio 1966, pp. 355-363; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] di tale errore: le enormi spese, le perdite di vite umane, la vergogna, il disastro militare e, infine, la tirannia diGualtieridiBrienne, tutte conseguenze di es., dimostra che si tratta di un organo utile e ben concepito (III, 58-59). Sono i ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] Ludovico da Pietralunga come l'arme diGualtieridiBrienne duca di Atene hanno fornito solo indizi finora -210; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia, III, Firenze 1885, pp. 174-197; S. Borghesi - L. Banchi, Nuovi documenti ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] da cui uscirono avvantaggiati nell'ottobre 1342. GualtieridiBrienne, duca d'Atene, stipulò con Pisa XI, Mediolani 1727, col. 723; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, III, Parma 1991, p. 98; E. Gerini, Memorie storiche dell'antica e ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] M. d’E., in Rinascenza salentina, VI (1938), pp. 200-211; M. Orza, GualtieriIII, conte diBrienne, Napoli 1939, pp. 271-284; M. D’Elia, Osservazioni sul volgare negli statuti di M. d’E., in Arch. stor. pugliese, V (1952), pp. 284-294; N. Vacca, Il ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] la sua figlia maggiore, Albiria, con il conte GualtieridiBrienne. Nel maggio del 1200 Sibilla, il genero e la figlia raggiunsero Roma per rivendicare dal papa l’eredità di Guglielmo III, probabilmente morto in prigionia verso il 1198, ovvero ...
Leggi Tutto