Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] W± e Z0 che hanno i numeri quantici dei generatori dellesimmetrie rotte. Mentre per i bosoni intermedi deboli una qualunque rappresentazione per i campi di Higgs che non sia un singoletto del gruppo conduce a masse non nulle, solo i doppietti di ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] e formano un sottogruppo H di SO (3), che rappresenta quindi il gruppodelle rotazioni (con angolo θ variabile) del piano equatoriale. Data una matrice nel quale si ritrova l'interessante fenomeno della ‛simmetria speculare', da cui emergono (almeno ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] all'algebra di Lie del gruppodelle isometrie.
b) Le metriche di Robertson e Walker
Con ciò si giunge al punto essenziale per cui sono stati introdotti i vettori di Killing (v. Helgason, 1962). Si noti che la simmetria di uno spazio metrico è ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] corrispondenti operatori commutano con l'operatore energia'.
5. Simmetrie o principi di invarianza nella meccanica quantistica.
a) Gruppi di trasformazioni delle coordinate.
Le considerazioni di simmetria e la loro classica relazione con le leggi di ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] nei limiti mu = md e mu = md = ms; 3) la conservazione parziale delle correnti assiali (PCAC) e dellasimmetria chirale.
Nel limite mf → 0, per tutti gli f; il gruppo di invarianza globale di ℒ si estende dall'U(1)V del numero barionico al ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] . È l'editore, talvolta coadiuvato da un gruppo di studiosi appositamente riuniti, che si procura i della sua trattazione; per esempio, il concetto di momento e l'uso dellesimmetrie. Insomma, il De momentis non soltanto non è un'edizione dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] nuovo, come era avvenuto nel caso dellesimmetrie infrante, i teorici delle particelle abbiano sviluppato un interesse per i al. 1988; Clayhold et al. 1989), che fornì materiali per il gruppo di N.P. Ong che eseguiva le misurazioni; ci sono stati poi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] , in modo appropriato, un labirinto di formule. In entrambi gli argomenti, la considerazione dellesimmetrie e l'utilizzazione dei concetti propri della teoria dei gruppi gli furono di aiuto nel superare le difficoltà incontrate. L'uso da parte di ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] L’epigenesi con il suo fondamento metafisico, la simmetria evolutiva, può offrire una premessa teoretica all’analisi dei il prodotto di un’evoluzione a partire da antenati del gruppodelle scimmie, durante il Pliocene e il Pleistocene. Gli antenati ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] di questa funzione. Nel metodo delle repliche il sistema ha una simmetria nascosta. Infatti l'espressione (25) è invariante sotto l'azione del gruppodelle permutazioni S (n) che agisce sugli indici di replica della matrice Q. Un calcolo esplicito ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...