Derivato dell’acido α-glicerofosforico, in cui i gruppi alcolici risultano esterificati con acidi grassi,
dove R1 e R2 rappresentano radicali alchilici. L’acido f. (v. formula)
è il precursore di tutti [...] i fosfolipidi e rappresenta il composto chiave nella biosintesi di tali sostanze; è riscontrabile in tracce nei tessuti di tutti gli organismi viventi. Per blanda idrolisi alcalina viene scisso in due ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] di condensazione (ad es. nella condensazione dei cloruri alchilici con gl'idrocarburi aromatici). Esso è adoperato anche salire verso l'alto. Il gas e l'aria provenienti da un gruppo di camere, s'incontrano nel laboratorio ove il gas s'incendia. I ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] più atomi d'idrogeno al nucleo con uno o più alchili. Ove si tratti di un metile è possibile l'esistenza molecola. Il contemporaneo movimento de sei tetraedri secondo il primo modo porta un gruppo d'atomi di idrogeno 1, 3, 5 entro l'ottaedro e l'altro ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] i metossili di carattere basico.
Ma questi derivati alchilici del cellulosio sono soprattutto importanti dal punto di una parte dei residui del glucosio è impegnata nel legame glucosidico coi gruppi 1 e 6, vale a dire come lo è nel maltosio, e ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] sostituzione d'idrogeno dell'arsina, AsH3, con radicali alchilici: RAsH2 (primaria), R2AsH (secondaria), R3As (terziaria). grammi uno per dose e tre nelle 24 ore. Allo stesso gruppo appartengono l'arseniato di ammonio, di antimonio, di chinino, di ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] azoto, ossigeno, zolfo, ad esempio degli alogenuri alchilici, delle ammine sature, degli alcoli, del tioeteri, ionammine).
Ftalocianine. - Le ftalocianine vennero scoperte nel 1928 da un gruppo di chimici della Scottish Dyes Ltd (A. G. Dandridge, J. ...
Leggi Tutto
Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...]
Meglio conosciuti sono gli esteri dell'acido isocianico o cianati N-alchilici (O=C−N−R) nei quali il radicale alcoolico è come fosgene in cui l'atomo d'ossigeno è stato sostituito dal gruppo C6H5−N=. È chiamato perciò anche fenil-immino-fosgene. Fu ...
Leggi Tutto
Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] in acidi metantimonioso e metantimonico.
Appartiene al 5° gruppo del sistema periodico, alla famiglia dell'azoto, fosforo antimoniale, SbH3, con sostituzione dei tre atomi d'idrogeno con radicali alchilici; si conoscono le stibine, p. es. Sb(CH3)3, e ...
Leggi Tutto
Il composto corrispondente alla formula HCN è conosciuto sotto il nome di acido cianidrico o anche di acido prussico. Fu scoperto da Scheele nel 1782, e fu più tardi ottenuto anidro dal Gay-Lussac che [...] unione di un metallo pesante con un numero variabile di gruppi CN. Cosi da cianuro ferroso e cianuro potassico si prodotto principale della reazione fra cianuro potassico e ioduri alchilici
La loro costituziorie è dimostrata dai prodotti che essi ...
Leggi Tutto
Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura:
L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] trinitroanilina, C6H2(NO2)3•NH2, non forma sali con gli acidi.
Ma anche l'idrogeno del gruppo NH2 si può sostituire con radicali alchilici o arilici e ottenere le ammine aromatiche secondarie e terziarie; alcune delle quali contengono solo radicali ...
Leggi Tutto
alchilante
agg. e s. m. [part. pres. di alchilare]. – In chimica, di sostanza che ha la capacità di introdurre gruppi alchilici in determinati composti chimici; alcune di queste sostanze (come, per es., la azotiprite) hanno assunto notevole...
alchilico
alchìlico agg. [der. di alchile] (pl. m. -ci). – Di composto organico contenente un radicale alchile: derivati a.; cloruro a.; radicale o gruppo a., l’alchile.