TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] Cennini spiega il compito progettuale, di pertinenza del pittore - il disegno e la pittura finale dei pezzi di vetro a grisaille - il maestro vetraio dà istruzioni a livello esecutivo. Si ottiene così il quadro della situazione e della divisione del ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] 14° secolo. Le figure provenivano in parte da scene la cui iconografia non può essere precisata e da pannelli a grisaille decorati con fogliami e drôleries. I loro motivi sono da avvicinare a quelli delle decorazioni marginali di manoscritti coevi ...
Leggi Tutto
TEOFILO
S. B. Tosatti
Nome religioso del monaco autore del De diversis artibus o Diversarum artium schedula, uno dei più notevoli trattati tecnico-artistici (v.) medievali, il quale si presenta come [...] tripartizione coloristica, di radice linearistica, ma mirante alla resa della terza dimensione: T. consiglia di graduare la grisaille (il colore di materiale vetrificabile con cui si dipingevano le vetrate) in tre diverse sfumature, dalla più scura ...
Leggi Tutto
CHIAROSCURO
R. Bianchi Bandinelli
Dal Vocabolario toscano dell'Arte del Disegno di Filippo Baldinucci (1681) al più recente Dizionario Enciclopedico (1956) il valore del termine ch appare duplice. Lo [...] si può, comunque, a rigore porre il termine di monochromaton equivalente a quello di ch. nel senso del francese grisaille, cioè di composizioni a mezzetinte di un solo colore, come quelle accennate nel paragrafo a), esemplificate nel fregio giallo ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] pittura dei manoscritti appare una cromia più chiara, quasi fredda, a partire da Mâitre Honoré (v.). L'uso della grisaille - ricorrente nella miniatura parigina del sec. 14° a partire da Pucelle - è certamente la più evidente manifestazione di questa ...
Leggi Tutto
grisaille
‹ġri∫àai› s. f., fr. [der. di gris «grigio»]. – 1. In pittura, chiaroscuro, procedimento che riproduce mediante varî toni grigi le luci e le ombre; è una tecnica adoperata in epoca rinascimentale in Francia e in Italia soprattutto...
grisaglia
griṡàglia s. f. – Adattamento ital. del nome fr. della stoffa grisaille (v. grisaille); indica anche l’abito, generalm. maschile, confezionato con tale stoffa: indossava una severa grisaglia.