SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] elevati della fiancata destra del Margi, il sistema di colline di Terravecchia, Pojo dell'Aquila e Madonna del Piano presso Grammichele, mostra un altro grosso villaggio siculo, con elementi del I e del II periodo. Ancora una fortezza sicula del III ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] : Sicile, Grande-Grèce, Etrurie et Rome, Parigi 1908; P. Orsi, Anathemata di una città siculo-greca a Terravecchia di Grammichele, in Mon. Ant. Linc., XVIII, 1908; G. E. Rizzo, Busti fittili di Agrigento, in Jahreshefte, XIII, 1910; E. Douglas ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] Fabrizio, pertanto, ai suoi titoli sommò quelli di principe di Butera, marchese di Militello, signore di Occhiolà (l’odierna Grammichele), barone di Belmonte e di Radali e principe di Pietraperzia, e ottenne anche il grandato di Spagna. Fra Cinque e ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BUTERA, Salvatore
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BUTERA, Salvatore. – Nacque in Sicilia, in una data imprecisata, comunque posteriore al 1727, anno in cui fu celebrato [...] Belmonte, di Radali, di Torre della Falconara, di Cassibile e di Fontana murata, di signore di Occhiolà (l’odierna Grammichele) e di Santa Maria di Niscemi.
Il 2 febbraio 1766, Salvatore venne insignito dal sovrano del cavalierato del cordone rosso ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE
Gustavo Giovannoni
. La sistemazione edilizia di una città e la previsione del suo sviluppo futuro rappresentano il tema del piano regolatore, cioè l'opera concreta della tecnica e [...] Torino, nel taglio di nuove vie a Napoli e a Palermo, nella fondazione di borgate nuove, come a Noto e a Grammichele.
A partire dal periodo napoleonico l'istituzione del piano regolatore ha per suo centro la Francia, e nell'Ottocento inoltrato assume ...
Leggi Tutto
AVOLA (ἌΒολλα, Acholla, Abolla)
G. M. Bacci
Località in provincia di Siracusa. Sulle colline dove sorgeva il vecchio abitato di A. distrutto dal terremoto del 1693, si individuano numerosi nuclei di [...] . R. Maratta D'Agata, in BTCGI, III, 1984, pp. 345-351, s.v.; G. M. Bacci, Scavi e ricerche a Avola, Grammichele, Portopalo, Taormina, in Atti del VI Congresso Internazionale di Studi sulla Sicilia antica (Kokalos, XXX-XXXI, 1984-1985), Roma 1987, pp ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
U. Zanotti Bianco
Archeologo, nato a Rovereto, allora austriaca, il 18 ottobre 1859 e ivi morto l'8 novembre 1935.
Iscrittosi all'Università di Vienna, si laureò a Padova dopo essersi naturalizzato [...] di Monte Casale, città greco-sicula come quella di Monte S. Mauro presso Caltagirone, di Aidone, di Eloro, di Torrevecchia presso Grammichele, di Acrai, di Messana, Mile e Lipari e infine le otto campagne di Camarina e le molteplici di Gela, per non ...
Leggi Tutto
GANDOLFO (Gandolfi), Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 28 ag. 1792. Pur avendo manifestato sin da bambino una spiccata predisposizione per le arti figurative, fu avviato dal padre agli [...] a un freddo accademismo di vago sapore purista e di qualità decisamente più modesta, vanno ricordati il S. Giuseppe (Grammichele, chiesa madre), il Martirio di s. Sebastiano e il Miracolo di s. Isidoro (Giarre, duomo). Risulta inoltre da documenti ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] fra l’uno e l’altro), parecchi dei quali di recente fondazione (come Casteltermini, nell’Agrigentino) o rifondazione (come Grammichele, nel Catanese), altri di tradizione antica e medievale (ad es. Troìna, nell’Ennese). I contatti città-campagna e la ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] D. col kàlathos in capo e dai lunghi capelli fluenti ovvero raccolti ed ondulati intorno al capo; si sono rinvenuti principalmente a Grammichele e ad Agrigento dove era un santuario di D. e Kore della fine del VI sec. a. C. e dove le feste ...
Leggi Tutto