TRIGONOMETRIA
Amedeo AGOSTINI
Carlo Alfonso NALLINO
Amedeo AGOSTINI
. Introduzione. - 1. Nella determinazione delle distanze terrestri o cosmiche si presenta generalmente l'impossibilità materiale [...] Greci l'uso del raggio di 60 parti; introdussero la tangente, la cotangente e la cosecante dapprima in servizio della gnomonica ed in funzione del gnomone diviso in 12 parti, poi, già con Habash (nel primo ventennio del sec. X), quali vere funzioni ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] è detto chiamarsi così il circolo "mensile" (circulus menstruus), cioè quello descritto sulla meridiana affinché l'ombra dello gnomone vi segni sempre il mese. Questa etimologia è ancora spesso ripetuta; ma fra la detta indicazione sulla meridiana e ...
Leggi Tutto
POLIGONO (gr. πολύγωνον; ted. anche Vieleck)
1. Termine geometrico. Indicato con n un qualsiasi intero assoluto maggiore di 2, si prendano nel piano n punti A, B, C, ..., H, K, tali che non ve ne siano [...] completo a n vertici (v. dualità).
Poligoni concavi furono considerati fino dall'antichità: tale è il così detto gnomone (Elementi, I, prop. 43), cioè l'esagono, che da un parallelogrammo si ottiene togliendo un parallelogrammo interno, avente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] orologi solari in modo che anche questi potessero indicare ore uguali. Ciò era possibile, per es., inclinando lo gnomone parallelamente all’asse terrestre (ciò implicava la conoscenza della latitudine) e orientando l’orologio lungo il meridiano (cosa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia egizia
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] e prosciugata l’area, il corso giornaliero del Sole è registrato sulla superficie orizzontale grazie a un bastone verticale (gnomone). Con questo semplice strumento si individua la direzione in cui il Sole transita al meridiano del luogo dove ci si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo cinese anticipa di ben 250 anni quello europeo. A una grande instabilità [...] citato astronomo Zu Genzhi). Attorno al 600 Liu Zhuo si occupa anche di perfezionare la misura dell’ombra dello gnomone per rendere più precise le rilevazioni dei solstizi.
In epoca Liang, la geografia, intesa come consapevole rilevazione scientifica ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] rappresentazione deriva la regola per formare i quadrati come somma dei successivi numeri dispari, da cui l'importanza dello gnomone o squadra (indicato dal punteggiato nella fig. 1), come "generatore" dei quadrati. I quali portano con sé l'idea ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] : (1) tianwen (astronomia, cataloghi stellari, meteoromanzia); (2) lipu (sistemi calendaristici, trattati di armonia, genealogie, studio dello gnomone e trattati sui calcoli); (3) wuxing (Cinque fasi, che includevano l'astrologia calendaristica e l ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe
Michio Yano
La Cina e le zone limitrofe
Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] nei testi sanscriti di divinazione così come nella letteratura buddhista cinese.
f) È fornita la lunghezza dell'ombra di uno gnomone a mezzogiorno nel giorno centrale di ciascuno dei dodici mesi.
La parte più interessante del testo si trova alla fine ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] 3, 4 e 5 che fu adoperato per determinare una linea ortogonale alla linea est-ovest ottenuta servendosi delle ombre di uno gnomone in occasione di un rituale agnicayana officiato in Kerala nel 1975 (Staal 1983, I). È anche documentato un altro metodo ...
Leggi Tutto
gnomone
gnomóne s. m. [dal lat. gnomon -ŏnis, gr. γνώμων -ονος, dal tema di γιγνώσκω «conoscere»]. – 1. a. Stilo o indice di opportuna lunghezza e conveniente orientazione, la cui ombra (o l’estremo dell’ombra) serve a segnare le ore negli...
gnomonica
gnomònica s. f. [dal lat. gnomonĭca (ars), gr. γνωμονική (τέχνη), dall’agg. γνωμονικός: v. gnomonico]. – L’arte di costruire gli orologi solari, e più generalmente l’arte di rappresentare la sfera celeste, o parti di essa, allo scopo...