. Si chiama cumarina la sostanza odorante che fu ricavata per la prima volta dalla Dipterix odorata. I semi di questa pianta, che dagl'indigeni di Caienna vengono chiamati Cumaru e che in farmacia sono [...] 'aldeide 2-3-4-triossi-benzoica si ha la 3-4-diossi-cumarina
identica alla Dafnetina che si forma per scissione del glucoside (Dafnina) contenuto nella Daphne Mezereum.
Dall'aldeide 2-4-5-triossi-benzoica si ha la 4-5-diossi-cumarina
identica alla ...
Leggi Tutto
VINCETOSSICO (lat. scient. Cynanchum vincetoxicum Pers.; Vincetoxicum officinale Moench.)
Fabrizio Cortesi
Pianta perenne rizomatosa con radice fibrosa di odore nauseante; fusto eretto fistoloso, semplice, [...] e nei luoghi selvatici dal mare ai monti in Europa, nel Himālaya e nell'Altai.
Il suo rizoma contiene il glucoside vincetossina e si usava nell'idropisia, nelle affezioni cutanee e scrofolose e come rimedio contro gli avvelenamenti (alessifarmaco). ...
Leggi Tutto
. Il gen. Herniaria (Tournefort, ex-Linneo 1735) appartiene alle Dicotiledoni Archiclamidee, famiglia Cariofillacee, tribù Paronichiee. I fiori sono piccoli, verdastri, pentameri, a petali riuniti in glomeruli [...] In alcuni paesi si adoperano come medicinali l'H. glabra L. (ted. kahles Bruchkraut) e l'H. hirsuta L. (Bruchkraut) e se ne usa l'erba; la droga contiene un glucoside saponinico, erniarina, una saponina e l'alcaloide paronichina. Ha azione diuretica. ...
Leggi Tutto
RATANIA (latino scient. Kramaeria triandra Ruiz et Pav.)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Pianta della famiglia Leguminose Cesalpinioidee, che vive nella regione andina della Bolivia e del Perù: [...] uncinati.
La droga è costituita dalla radice legnosa grossa, dura, di color rossobruno, di sapore astringente per il glucoside (acido ratano-tannico) che contiene.
La K. tomentosa St. Hil. delle Indie Occidentali, Messico, Nuova Granata, fornisce la ...
Leggi Tutto
POLIGALA (lat. scient. Polygala)
Fabrizio Cortesi
Genere di piante della famiglia Poligalacee (v.), che comprende circa 450 specie. Parecchie vivono nella flora italiana, ma la più importante è la P. [...] , Carolina del Nord, ecc.) dove vive nei terreni secchi e rocciosi. Si usa in farmacia la sua radice che contiene un glucoside saponinico. L'erba della P. amara L., che è pianta comune in Europa, è usata nella medicina popolare. Dai semi oleosi ...
Leggi Tutto
MOCHI
Fabrizio Cortesi
Con questo nome e anche con quello di zirlo, capogirlo si coltiva una pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, botanicamente detta Vicia ervilia Willd. È un'erba annua, con [...] e campestre.
È conosciuta dai tempi antichi, ma si ritiene che i semi esercitino una azione tossica, contenendo un glucoside cianogenetico simile alla vicianina e alla faseolumatina, un alcaloide e un composto affine alla latirina e all'abrina, che ...
Leggi Tutto
Nome italiano del Sorgum halepense (Linn.) Pers. Linneo la descrisse nel genere Holcus. Erba perenne con rizoma strisciante largamente sotto terra e perciò assai invadente; steli alti fin oltre un metro; [...] specialmente nei terreni coltivati e abbandonati. È considerato ottimo foraggio, ma esistono forme nelle quali le foglie contengono un glucoside che sotto l'azione di un enzima dà acido cianidrico, per cui riescono velenose per il bestiame, il che ...
Leggi Tutto
Con questo nome vengono indicate genericamente alcune piante della famiglia Asclepiadacee, adoperate nell'America Meridionale come rimedî contro il morso dei serpenti, il cancro e la sifilide. La corteccia [...] , che alcuni riferiscono al genere Marsdenia. La droga costituita dalla corteccia del fusto, la quale contiene il glucoside condurangina (C40H60O16).
La Farmacopea Italiana (1929) registra la corteccia, il decotto, l'estratto fluido di condurango: l ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Timeleacee (Tournefort ex Linneo 1735) che comprende arbusti o frutici a foglie alterne, più di rado opposte, persistenti o raramente decidue, generalmente intiere, coriacee. [...] paesi è usata come medicinale; se ne adopera la corteccia (cortex mezerei) che contiene una sostanza resinosa (mezereina) e un glucoside (dafnina); si usa anche la corteccia di D. gnidium L. (volgar. dittimella; fr. garou o sainbois) di cui un tempo ...
Leggi Tutto
Disaccaride, C12H22O11•H2O. Si può estrarre dal malto, è costituito da due molecole di glucosio unite da un legame α-glicosodico che viene scisso dalla maltasi. Si presenta in cristalli incolori, solubili [...] è di raro riscontro in patologia. Maltoporina Proteina polimerica presente sulla membrana esterna delle cellule batteriche, responsabile del trasporto del m., del maltotriosio e delle maltodestrine. Maltoside Glucoside contenente il m. come zucchero. ...
Leggi Tutto
glicosidico
ġlicoṡìdico (o glucoṡìdico) agg. [der. di glicoside (o glucoside)] (pl. m. -ci). – In chimica organica, relativo ai glicosidi. In partic., ossidrile g., quello che in una molecola di zucchero del tipo glicosio si forma dal gruppo...