GRAN PARADISO (A. T., 20-21)
Piero Landini
Importante gruppo montuoso delle Alpi Graie, compreso per intero entro il confine italiano e culminante a 4061 m. Ha direzione prevalente SO.-NE.; è lungo una [...] , Geomorfologia del Gruppo del Gran Paradiso, in Boll. del C. A. I., XXXVIII, n. 71, 1906; F. Sacco, Il glacialismo nel Gruppo del Gran Paradiso, in Boll. del Comitato Glaciologico Italiano, nn. 4-5 (1921, 1922); M. Bossolasco, Sulle condizioni ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Egidio
Pietro Corsi
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco, in provincia di Udine) il 1º sett. 1897 da Luigi e da Anna D'Agostina e compì gli studi classici ad Udine. Sin da adolescente [...] 1913], pp. 37-42). Estese poi le sue ricerche agli insediamenti neolitici del Friuli, al carsismo e al glacialismo delle Prealpi Friulane. Gli studi sui terreni della provincia natale confluirono nella redazione del foglio Udine della Carta geologica ...
Leggi Tutto
HINDU-KUSH (A. T., 84-85)
AIdo Sestini
Catena montuosa, ancor poco nota, che si stende, in direzione NNE.-OSO., tra il Karakorum e l'Altipiano Iranico (da 68° a 74° di long. E.). Nella sua parte orientale, [...] le catene portano ghiacciai relativamente piccoli; certamente nel Quaternario questi ebbero estensione ben maggiore, ma le tracce del glacialismo passato sono ancora poco note. Vi furono anche dei laghi assai estesi, oggi quasi del tutto prosciugati ...
Leggi Tutto
GRESSONEY (A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Comune della provincia di Aosta, nell'alta valle omonima (Alpi Pennine; bacino idrografico della Dora Baltea). La valle è lunga 40 km., da m. 2200 ciria (fronte [...] per i centri dell'ex comune di Gressoney la Trinité. I centri di fondovalle sono attraversati da rotabile.
Bibl.: F. Sacco, Il glacialismo antico e moderno nelle alte valli di Ayas (Evançon) e di Gressoney (Lys), in Boll. Comit. Geol., Roma 1920; U ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] Istituto geologico della Università di Padova, XVI [1949-50], pp. 1-48).
Tra le opere di maggior interesse ricordiamo: Le tracce glaciali del Col Visentin presso Belluno, in Atti d. Acc. scient. ven.-trent.-istriana, s. 1, XIV (1923), pp. 48-66; Note ...
Leggi Tutto
Il cantone di A. si estende sopra un'area di 1404 kmq. fra il Baden germanico e i cantoni di Zurigo, Zug, Lucerna, Soletta e Basilea. Ha la forma di una foglia trilobata ed è attraversato, quasi nel suo [...] com'è fra le maggiori vallate elvetiche e i più notevoli altipiani che si affiancano alle Alpi, reca numerose tracce di glacialismo. Di rilevante, nella flora dell'Argovia, non vi sono, al S., che le piante delle torbiere e delle rive del Hallwiler ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] delle culture. Lo stadio isotopico 8 (300.000-245.000 anni fa) vide la massima trasgressione dell'inlandsis, la calotta glaciale finno-scandinava (nota in Europa occidentale come stadio di Saale, in Europa centrale come stadio di Oder, in Europa ...
Leggi Tutto
(cinese Holin) Catena montuosa dell’Asia centrale, divisa tra Pakistan, Cina e India. Si sviluppa in direzione NO-SE per circa 400 km e ha una larghezza media di 150-200 km; è limitata a S e a SO dall’Himalaya [...] ), che, unendosi all’Hispar, costituisce il più ampio sistema glaciale extrapolare, il Baltoro, che, confluendo con il ghiacciaio Godwin fluviale e le antiche morene, testimoni di un glacialismo quaternario molto più esteso di quello attuale. Le ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] . Gli altri laghi del Veneto sono piccoli e poco numerosi. Nella regione montuosa ve ne sono, come altrove nelle Alpi, di origine glaciale, di frana (il più noto è quello di Alleghe, 52 ha.), di erosione. Il maggiore è il Lago di S. Croce, che ...
Leggi Tutto
VISO, Monte (più comunemente Monviso; A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Il Vesulus dei Romani, è la più alta cima delle Alpi Cozie (m. 3841), dominante con la sua piramide ardita tutta la pianura piemontese. [...] del Monviso, in Rivista del Club Alpino Italiano, 1919, pp. 50-64; 1920, pp. 1-16; 179-84; F. Sacco, Il glacialismo nel gruppo del Monviso, in Bollettino del Comitato glaciologico italiano, 1927, pp. 58-93; id., Monviso, in Le vie d'Italia, 1930 ...
Leggi Tutto
glacialismo
s. m. [der. di glaciale]. – In geologia, il complesso delle trasformazioni fisionomiche che si sono verificate in varie regioni e in diverse ere geologiche a causa delle glaciazioni, attraverso l’azione di modellamento, erosione,...
glaciale
agg. e s. m. [dal lat. glacialis, der. di glacies «ghiaccio»]. – 1. agg. a. Fatto di ghiaccio, o ricoperto di ghiaccio: formazioni g.; regioni g.; oceano g., denominazione impropria delle superfici oceaniche situate entro o ai margini...