Ordine di Oloturie (v.) pedifere, con i tentacoli ramificati come i rami di un albero, e in numero di 10, talora 15. La faringe ha muscoli retrattori speciali. ...
Leggi Tutto
FOSSILIZZAZIONE
GiuseppeCHECCHIA-RISPOLI
Sotto questo nome si comprendono tutti quei fenomeni che assicurano la conservazione parziale o totale, negli strati della terra, dei resti o delle impronte [...] di vegetali e di animali che sono vissuti nel passato sulla superficie del globo. Generalmente la fossilizzazione non lascia sussistere che lo scheletro, la cui conservazione nelle rocce richiede condizioni ...
Leggi Tutto
SEDIMENTARIE, ROCCE
GiuseppeCHECCHIA-RISPOLI
. Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate [...] catogene, perché formate alla superficie della litosfera per l'azione della gravità; o esogene, perché originatesi alla superficie della terra, o anche deuterogene, perché derivano da rocce preesistenti, ...
Leggi Tutto
NUMMULITI (latino scient. Nummulites da nummus "moneta")
GiuseppeCHECCHIA-RISPOLI
Genere di Foraminiferi, stabilito dal D'Orbigny, che dà il nome anche a una famiglia (Nummulitidae), di grandissima [...] importanza geologica e paleontologica. La forma del guscio è circolare, ora appiattita e ondulata (N. millecaput), ora molto gonfia (N. perforatus). Il massimo diametro raggiunto è di circa 120 mm. (N. ...
Leggi Tutto
TABULATI (lat. scient. Tabulata, dal lat. tabula "tavola")
GiuseppeCHECCHIA-RISPOLI
Gruppo di forme fossili coloniali di posizione molto dubbia nel sistema, che da alcuni autori sono avvicinate agli [...] Zoantarî e da altri agli Alcionarî (v.). Le colonie sono formate di tubi calcarei cilindrici o prismatici, a contatto stretto fra di loro, mancando un cenenchima; ogni tubo di regola risulta di strati ...
Leggi Tutto
SPATANGIDI (lat. scient. Spatangidae)
GiuseppeCHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Echinidi Nodostomi che comprende specie a simmetria bilaterale, ad apice compatto, a plastron anfisterno, ad ambulacri pari [...] di specie, di cui una diecina viventi. Tipo: S. purpureus Müller. Nel Mediterraneo si conoscono S. inermis Mortensen, S. Distefanoi Checchia-Rispoli, S. purpureus, che è il più comune e raggiunge circa 12 cm. di diametro; quando è fresco ha un colore ...
Leggi Tutto
MACROPNEUSTINI (lat. scient. Macropneustinae)
GiuseppeCHECCHIA-RISPOLI
Nome di una tribù di Brissidae (Lambert, 1895), echinidi ad apice etmolisio, a plastron amfisterno, a petali pari lunghi, stretti; [...] più o meno divergenti, a peristoma trasverso e labiato. Comprende forme dal più antico Terziario in poi e altre viventi (v. echinoidi).
Tra i generi più importanti sono da ricordare: Macropneustes Agassiz, ...
Leggi Tutto
STEPHANOCERATIDAE (dal gr. στέϕανος "corona" e κέρας "corno")
GiuseppeCHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Ammoniti (v.), stabilita da K. A. Zittel, per quelle conchiglie ornate di costole per lo più divise [...] a una certa distanza dal centro e prolungantisi sulla parte esterna generalmente arrotondata. Apertura della conchiglia per lo più con prolungamenti laterali e spesso depressa. Linea suturale fortemente ...
Leggi Tutto
OEROPSIDI (lat. scient. Oëropsidae)
GiuseppeCHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Spatangoidi (v. echinoidi), istituita dal Lambert nel 1896 per quegli echinidi fossili e viventi, ad apice diciclico e compatto, [...] ad ambulacri apetaloi di o subpetaloidi, a plastron variabile, ordinariamente amfisterno.
Essa è stata suddivisa in 2 sottofamiglie:1. Stenonasteridae, a plastron amfisterno rudimentale od ortosterno, ...
Leggi Tutto