. Nome d'un genere di Ofiuridi della famiglia Gorgonocephalidae, istituito dal Döderlein, a disco spesso, pentagonale, con lati più o meno incavati, con 5 braccia, che si dividono sin dalla base in 2 branche, ciascuna delle quali si divide di nuovo in 2 altre, suddivise esse pure, e così di seguito per un gran numero di volte, mentre le ramificazioni diventano sempre più sottili; in tal guisa si forma ...
Leggi Tutto
È il nome di un sottordine di Echinidi, che con gli Spatangoidi formano l'ordine Nodostoma, detto così per l'assenza completa di mascelle. I caratteri distintivi dei Cassiduloidi sono la mancanza del labbro al peristoma e della branca di sostegno, la presenza di fillodî più o meno sviluppati e di un plastron rudimentale, che può mancare del tutto. I Cassiduloidi si suddividono in 4 famiglie: Galeropygidae, ...
Leggi Tutto
Importante famiglia di Crinoidi (v.) articolati, stabilita da Roemer, e limitata esclusivamente al Triassico. Le specie che vi appartengono hanno la capsula dorsale scodelliforme, con base diciclica, composta di 5 piastre infrabasali, molto piccole, nascoste dall'articolo più elevato del peduncolo; 5 piastre basali grosse e 5 placche radiali, troncate in alto, con larghe superficie articolari provviste ...
Leggi Tutto
Geologo francese, nato il 17 maggio 1741 a Montelimar, morto il 18 luglio 1819 a Saint-Fond (Isère). I suoi rapporti col Buffon gli valsero nel 1778 la nomina ai lavori del Jardin du Roi e nel 1785 quella di commissario reale per le miniere e cave. Nel 1793 fu nominato professore titolare al museo e il Buffon lo designò al ministro del tempo per completare le sue opere, ma invece venne in ciò sostituito ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Asaphidae, dal greco ἀσαϕής "incerto") - Importante famiglia di Trilobiti, istituita da Emmrich nel 1839, ricchissima di generi e di specie, delle quali alcune raggiungono mezzo metro di lunghezza. Le Trilobiti appartenenti a questa famiglia hanno testa e pigidio grandi, occhi molto sviluppati, talora peduncolati; frequentemente è presente anche un tubercolo mediano oculare; il torace ...
Leggi Tutto
. Importante genere di Foraminiferi, istituito dal d'Orbigny nel 1826, con guscio calcareo porcellaneo, di forma che va da quella di un fuso a quella di una sfera, risultante da una lamina avvolta a spirale attorno ad un asse più o meno allungato. I giri si coprono completamente: ognuno è diviso da setti verticali longitudinali in logge basse ed allungate, alla lor volta suddivise da setti trasversali ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crinoidi (v.), i quali negli stadî giovanili sono peduncolati e fissi saldamente, in seguito si staccano dal peduncolo e diventano liberi. Il loro calice è formato di una placca centrodorsale a forma di bottone con cirri; di 5 basali più o meno atrofizzate, 5 radiali e inoltre 2 o più brachiali. Coperchio calicinare membranaceo, raramente provvisto di minute piastrine. Cavità viscerale ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Echinoidi irregolari (Gray 1856), che comprende piccole forme, a guscio depresso, a peristoma superficiale non circondato da rosetta boccale e internamente provviste di setti radiali. Il gruppo rimonta al Senonico ed è ancora rappresentato nei nostri mari.
I Fibularidi comprendono due tribù: la prima distinta per i pori eguali, non coniugati, la seconda per i pori ineguali e coniugati. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Stelleridi, istituita dal Gray per quelle stelle di mare, in cui le placchette dello scheletro dorsale e laterale delle braccia sono o grandi e disposte in serie longitudinali poco numerose, o più piccole e formanti un reticolo più o meno regolare. Gli aculei sono grandi e relativamente poco numerosi, ordinariamente circondati alla base da un collaretto membranoso, che racchiude un gran ...
Leggi Tutto
Geologo, nato il 16 gennaio 1842 a Zwochau nel distretto di Merseburg (Germania) e morto il 4 novembre 1913 a Hilterfingen presso il lago di Thun (Svizzera). Nel 1884, per la morte di Bachmann, fu nominato professore di geologia e mineralogia nell'università di Berna. La passione per gli studî geologici lo spinse a viaggiare molto e fu anche in Italia, ove, tra l'altro, studiò i fenomeni vulcanici ...
Leggi Tutto