Nome di un ordine di Echinidi, della sottoclasse Palechinoidea (Haeckel, 1886), istituito dallo Zittel, per quegli echinidi fossili caratterizzati dagl'interambulacri formati di una sola serie di piastre, mentre tutti gli altri ne hanno due. L'ordine comprende l'unico genere Bothriocidaris, istituito da Eichwald nel 1860, con poche specie, provenienti tutte dal Silurico inferiore dell'Estonia. La specie ...
Leggi Tutto
È il nome di una sottofamiglia di Echinidi irregolari, fossili, ad apice diplocentrico, con piastre ocellari laterali anteriori esterne; ad ambulacri semplici, composti di placche biporifere. I generi che vi appartengono formano due gruppi, secondo che il periprocto è o non è a contatto con le ocellari posteriori. Nel genere Disaster Agassiz è a contatto; nel sottogenere Tithonia Pomel ne è separato, ...
Leggi Tutto
Importante genere di Cistoidi (v.), di forma globulare, con cortissimo peduncolo, gli ambulacri con un corto brachiolo sono concentrati intorno alla bocca, che si trova alla sommità del guscio: apertura anale coperta da una piramide di placche. I canali orizzontali che costituiscono i rombi poriferi sono scavati nelle placche e ricoperti da un sottile strato. Il genere è caratteristico del Silurico ...
Leggi Tutto
Importante famiglia di Crinoidi fossili dell'ordine Fistulata, istituita dal Römer, ricca di generi, distribuiti dal Silurico al Permico. Tra i più importanti è il genere Cyathocrinus Miller., dal calice a forma di bicchiere, braccia lunghe e, verso l'estremità distale, molto suddivise, senza pinnule. Il peduncolo è rotondo con articoli grossi e piccoli alternantisi. Il genere Cyathocrinus è diffuso ...
Leggi Tutto
Genere di Echinide fossile irregolare della famiglia Scutellidae, istituito da A. Agassiz nel 1841. Il guscio è depresso, discoidale, slargato indietro, per lo più sinuoso, con petali larghi, tendenti a chiudersi; periprocto infero. La caratteristica del genere è la presenza di due lunule ambulacrali posteriori di forma circolare, ovalare o trasversa. Comparve nell'Oligocene e raggiunse il massimo ...
Leggi Tutto
Piccola, ma importante famiglia fossile di Crinoidi Fistulati. Le braccia, sin dalla base, sono fortemente biforcate e densamente stipate; quelle appartenenti a un radio lateralmente sono tutte o in parte fuse insieme: in quest'ultimo caso raffigurano foglie a forma di crivello, larghe, ravvolte. I due unici generi noti, Crotalocrinus Austin ed Enallocrinus d'Orb., sono del Silurico superiore di Gothland ...
Leggi Tutto
Famiglia di Trilobiti, istituita da Raymond, comprendente pochi generi, limitati al Cambrico e Silurico inferiore.
Di questi, il più importante è il genere Albertella Walcott, del Cambrico d'Asia e dell'America Settentrionale, la cui testa e pigidio si prolungano indietro in due lunghe punte, come pure il 3° segmento toracico; es. Albertella Helenae Walcott, del Cambrico medio di Montana (Stati Uniti) ...
Leggi Tutto
Genere fossile di Mafreporaria (v.), istituto da Ètallon, per quelle colonie astreoidi, con calici profondi, a setto principale robusto ed allungato e con 3-5 corti setti primarî nella parte opposta; l'endoteca vescicolosa forma una parete interna. Il genere comparve nel giurassico superiore e si trova anche nel cretaceo. Es., Amphiastraea gracilis Koby, del Titonico di Stramberg ...
Leggi Tutto
Importantissimo gruppo di Cistoidi, detti così perché le placche che costituiscono la teca presentano superficialmente pori coniugati, che sono le aperture di canali, che attraversano il guscio (v. cistoidi). ...
Leggi Tutto
Nome di una belemnite creato da Zittel per quelle specie a rostro spesso, ottusamente conico, a struttura fogliacea, non fibrosa-raggiata; col fragmocono che arriva sino quasi all'estremità posteriore del rostro. È un genere titonico. Es. Diploconus belemnitoides Zittel, di Stramberg ...
Leggi Tutto