Ramo della famiglia Colonna, tuttora fiorente, discendente da GiulioCesare Colonna di S., principe di Carbognano e di Bassanello (1702-1787), che dopo le nozze con Cornelia Barberini, unica erede dei [...] Barberini, assunse (1728) il nome di Barberini Colonna ...
Leggi Tutto
DE LOLLIS, Cesare (Olindo GiulioCesare)
Leandro Angeletti
Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza [...] ebbe il padre, uomo di cultura, legato alle personalità più rappresentative del liberalismo meridionale, da cui derivò la passione per lo studio e la poesia.
Gli anni degli studi ginnasiali e liceali, ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
GiulioCesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] tra i primi ordinatori della Biblioteca Braidense (fece parte della delegazione che ricevette in Berna la famosa biblioteca di A. von Haller), e da Rosa Minola. Ricevette l'istruzione primaria dal padre, ...
Leggi Tutto
SONATA
GiulioCesare Paribeni
. Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] violinisti Ch. De Bériot, H. Vieuxtemps e poi E. Lalo, C. Saint-Saëns, B. Godard, V. D'Indy, G. Fauré e soprattutto César Franck, al cui nome è legata la forma ciclica (v. appresso). Fecero seguito i moderni C. Debussy e P. Dukas. Le scuole nazionali ...
Leggi Tutto
SALMI e salmodia
Giuseppe RICCIOTTI
GiulioCesare PARIBENI
Si chiamano salmi alcune composizioni poetiche ebraiche contenute sia isolatamente in varie parti . della Bibbia (ad es., in Deuteronomio, [...] XXXII, 1-43; I Samuele [Re], II, 1-10; II Samuele [Re], I, 18-27; Abacuc, III, 1-19, ecc.), sia collettivamente in quel libro della Bibbia che perciò è chiamato Salterio (v.) o Libro dei Salmi.
Il nome ...
Leggi Tutto
MESSA
Giuseppe DE LUCA
GiulioCesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] quattro Messe stampate postume dal figlio Iginio. Nel primo, pubblicato dal Dorico a Roma nel 1554 e dedicato al papa Giulio III, il maestro, giovane d'anni e fresco di studî, volle dimostrare la sua perizia nel contrappunto e la profonda conoscenza ...
Leggi Tutto
MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
GiulioCesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] una definizione sola, se non molto vaga. Le più precise varianti di significato debbono seguire di necessità i diversi momenti della sua vita storica.
Apparso in Francia nel corso del sec. XIII, il mottetto ...
Leggi Tutto
SINFONICO, POEMA
GiulioCesare Paribeni
. Genere di composizione strumentale derivato dalla musica a programma.
La tendenza programmatica o descrittiva nella musica ha origini abbastanza remote. Basterà [...] qui ricordare che l'estrinsecazione artistica di tale tendenza presenta due fasi principali e nettamente distinte: quella, più antica, in cui le intenzioni programmatiche si manifestano nell'ambito di ...
Leggi Tutto
RICERCARE (o Ricercata)
GiulioCesare Paribeni
È una delle più antiche forme di musica strumentale.
Mentre, allorché si nomina il ricercare, vien subito fatto di pensare alle composizioni per organo [...] dei maggiori rappresentanti della scuola veneziana dei secoli XVI e XVII, in realtà tale parola comparisce la prima volta nella musica stampata per liuto, e propriamente nel secondo dei quattro volumi ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...