Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] Maria Bandello, Stefano Guazzo, ➔ Torquato Tasso, GiulioCesare Scaligero, e Tommaso Campanella. Visse a Parigi Giovan ed altri saggi sui rapporti letterari anglo-italiani, Firenze, Sansoni.
Ricaldone, Luisa (1987), Vienna italiana, Gorizia, Editrice ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] Vaiasseide, 1615, e il Micco Passaro, del napoletano GiulioCesare Cortese). In prosa si coltivavano il genere favolistico, 1994).
Migliorini, Bruno (19785), Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni (1a ed. 1937).
Moretti, Franco (a cura di) ( ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] Lo trattenemiento de li peccerille (il Pentamerone), da GiulioCesare Cortese con La Vaiasseide e Micco Passaro ’nnamurato ), Morgante e Lettere, a cura di D. De Robertis, Firenze, Sansoni.
Ruzante (1967), Teatro, testo, traduzione e note a cura di L ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] si attestava, infine, il letterato veronese GiulioCesare Becelli, sostenendo la tesi estrema secondo cui 28.
Puppo, Mario (1975), Poetica e poesia neoclassica, Firenze, Sansoni.
Quazzolo, Paolo (2007), Classicism, in Encyclopedia of Italian literary ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] lingua straniera; Cavour stesso lo confessava a Cesare Balbo nel 1835 («la langue italienne , formata da Ruggiero Bonghi e Giulio Carcano) si diede all’opera con a Bologna; Barbera, Bemporad, Salani, Sansoni a Firenze. In un panorama siffatto assume ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] la prosa «pezzata» della Margherita Pusterla di Cesare Cantù (1838; Stella 1999: 145 segg.).
italiana di Luigi Morandi e Giulio Cappuccini (1894), di (19613), Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni (1a ed. 1960).
Moretti, Mauro (2009 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] , Sansoni, Giuliano da Sangallo. Codice Vaticano Barberiniano Latino 4424, a cura di Christian Hülsen, Torino, Molfese, 2 v. (v. I: testo; v. II: tavole) (2. ed.: Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1984).
Guasti 1857: Guasti, Cesare ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...]
C. Bascetta, Il linguaggio sportivo contemporaneo, Firenze, Sansoni, 1962.
Id., Scritti sulla lingua italiana, a al vertice Emilio Colombo e Cesare Fanti con Lando Ferretti, già dal presidente del CONI, avvocato Giulio Onesti, che coglie i segnali ...
Leggi Tutto
Cinema nuovo
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, poi bimestrale, fondata a Milano il 15 dicembre 1952, diretta da Guido Aristarco, con Giuseppe Grieco redattore capo, Tom Granich [...] suo editoriale d'apertura Aristarco citò Cesare Zavattini e Antonio Gramsci come numi ma anche a Vittorio Spinazzola, a Giulio Cattivelli e a Ugo Finetti) febbraio 1970 la rivista fu infatti edita da Sansoni, mentre dal nr. 251 del gennaio-febbraio ...
Leggi Tutto