Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] ), platonico eclettico e filosofo ermetico. L'atomismo antico era fra le fonti cui si ispirava sia l'idea di GirolamoFracastoro (1483 ca.-1553) riguardo ai 'semi' delle malattie (v. oltre), sia, a quanto sembra, il successivo tentativo del botanico ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] logiche che pure abbondano negli scritti di un altro celebre medico e filosofo di formazione patavina, GirolamoFracastoro. Interessa, piuttosto, concludere questo capitolo con il richiamo all'autore indubbiamente più importante della Scuola padovana ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] progressi furono compiuti nel Cinquecento a opera di Andrea Vesalio, Paracelso (Philipp Theophlast Bombast von Hohenheim) e GirolamoFracastoro. È tuttavia solo nel 17° secolo che, con il superamento dell'alchimia, dovuto alla 'rivoluzione chimica ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] 1493.
73. A. Benedetti, De pestilentiae, cap. I, sta con Omnium a vertice ad calcem morborum signa, p. 1134.
74. GirolamoFracastoro, De contagionibus et contagiosis morbis et eorum curatione, lib. II, cap. 3 e cap. 8, in Id., Opera omnia, Venezia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] , aveva richiamato l'attenzione sulle conchiglie chiaramente riconoscibili nelle rocce di Parigi (calcare conchilifero). Il medico GirolamoFracastoro (1483 ca.-1553), cui nel 1517 a Verona, sua città natale, erano stati sottoposti vari fossili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] argomenti scientifici per le loro poesie, non mancano nel Cinquecento scienziati che si esprimono in versi, come il medico GirolamoFracastoro, autore del poema eziologico Syphilis, sive De morbo gallico, dal nome del cui protagonista è derivata la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] veronese poteva vantare una cospicua tradizione nell’ambito delle scienze della Terra. Dall’ipotesi antidiluvialista di GirolamoFracastoro messa in circolazione da Saraina nel 1540, al dialogo di Valerio Faenzi sulle teorie orogenetiche antiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] : è questo il caso di due dei testi fondamentali per l’astronomia del Cinquecento, gli Homocentrica di GirolamoFracastoro e il De revolutionibus orbium coelestium di Nicola Copernico. Pubblicati rispettivamente nel 1538 e nel 1543, sono entrambi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] di ‘peste’ che avevano seguito la grande, distruttiva epidemia del 1347-48. Fu un autore italiano, il medico veronese GirolamoFracastoro, a proporre per la prima volta una teoria diversa da quella umorale, proprio per tentare di spiegare come ci si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] fabrica di Andrea Vesalio (Basilea, Johannes Oporinus, 1543) e il De contagione et contagiosis morbis et curatione di GirolamoFracastoro (Venezia, Lucantonio Giunta, 1546).
La conoscenza del cielo e dell'Universo, nell'Antichità e durante tutto il ...
Leggi Tutto