Campanella, Tommaso
Vittorio Frajese
Filosofo, nato a Stilo nel 1568 e morto a Parigi nel 1639. Quando cominciò a scrivere di politica, nel corso dell’ultimo decennio del Cinquecento, C. era un giovane [...] essi furono volti l’una contro l’altro.
La lettura di M., d’altra parte, fu mediata e orientata dai testi di GirolamoCardano, autore ben noto a C. per i suoi interessi astrologici. Il medico-astrologo milanese forniva un modello in cui il pensiero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Malgrado le critiche di Pico della Mirandola e le condanne della Chiesa romana, l’astrologia [...] di Dio nelle vicende umane; i segni del cielo sono una scrittura divina che integra i Testi Sacri.
GirolamoCardano vuole restituire dignità all’astrologia, a suo avviso gravemente compromessa da un gran numero di sedicenti astrologi che, privi ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] due grandi innovatori, altri medici illustri contribuirono al progresso della medicina nel Rinascimento, e fra questi va nominato GirolamoCardano che fu uno dei precursori nel campo della psichiatria.
Durante il '500 si manifesta in Italia per la ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] " (pubblicata postuma); Pietro Bembo cerca di comprendere e richiamare in uso "la maniera di scrivere adoperata da Cicerone"; GirolamoCardano (1501-1576), il parigino Jacques Gohory, l'olandese Giusto Lipsio (1547-1606) si occupano delle "note". L ...
Leggi Tutto
SORDOMUTISMO (fr. surdi-mutisme; sp. surdimutismo, sordomudez; ted. Taubstummheit; ingl. deaf-mutism)
Ernesto LUGARO
Francesco Paolo JAPICHINO
Fulvio MAROI
Mutismo dipendente da sordità congenita [...] potuto, per mezzo della scrittura, manifestare le proprie idee e capire le altrui. Su questo fatto si fermò GirolamoCardano (1501-1576) e, riflettendo sulla formazione spontanea del processo conoscitivo, ne trasse la convinzione che, sostituendo la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] , hrsg. von Eckhard Kessler, Charles H. Lohr und Walter Sparn, Wiesbaden, O. Harrassowitz, 1988.
‒ 1994: GirolamoCardano, Philosoph, Naturforscher, Arzt, hrsg. von Eckhard Kessler, Wiesbaden, Harrassowitz, 1994.
Koyré 1957: Koyré, Alexandre, From ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] di importanti autori della tradizione sia filosofico-scientifica sia tecnica, come Agricola, Cipriano Piccolpasso, Benedetto Varchi, GirolamoCardano, Pietro Andrea Mattioli, Ferrante Imperato e Robert Hooke (Bernardoni 2011, pp. XV-XVII).
Nel 1678 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] luoghi bassi (1567) di Giuseppe Ceredi (cfr. Maffioli 2010, pp. 125-30). Ma è anche discusso nel De rerum varietate di GirolamoCardano (1501-1576) che, oltre a citare il trattato albertiano e il De aquaeductibus urbis Romae di Frontino (1° sec. d.C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] è quello a Giordano Bruno (1548-1600), accanto a quelli a Della Porta, GirolamoCardano, Campanella, Nicola Antonio Stigliola (1546-1623), Ulisse Aldrovandi, e a Girolamo Borri (1512-1592), maestro di Galilei a Pisa. La lacunosità dei documenti del ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] per il calcolo degli zeri di una funzione. Uno dei primi a farne uso, senza tuttavia menzionarlo in modo esplicito, fu GirolamoCardano (1501-1576) quando si trattò di riconoscere l’esistenza di radici reali di equazioni cubiche della forma x3+q=px2 ...
Leggi Tutto