L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] o sensitive della tradizione. Questo iatromeccanicismo si sviluppa con una vivacità particolare nella scuola italiana: GiovanniAlfonsoBorelli (1608-1679) si sforza di misurare la contrazione muscolare e specialmente la contrazione sistolica; il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] nel mutamento della patologia
Nell’autunno del 1661, nel corso di un’epidemia di febbri che aveva colpito Pisa, GiovanniAlfonsoBorelli, che insegnava presso lo Studio della città, fece eseguire nel locale ospedale, sottoposto da circa un secolo all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalle macchine semplici alla meccanica newtoniana
Elio Nenci
L’invenzione e l’uso di particolari accorgimenti tecnici per spostare e sollevare grandi pesi dovettero sorgere molto presto nelle grandi [...] : le cas de Héron, «Oriens-Occidens», 2009, 7, pp. 155-99.
A. Carugo, La ‘forza della percossa’ da Aristotele a GiovanniAlfonsoBorelli, in La scienza antica e la sua tradizione, a cura di G. Micheli, F. Franco Repellini, Milano 2011, pp. 315-79.
G ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] XVII sec. è legato soprattutto alla cerchia dei discepoli e degli amici di due studiosi operanti in Toscana, GiovanniAlfonsoBorelli e Francesco Redi, ad alcuni padri gesuiti attivi a Roma presso il Collegio Romano, nonché all'opera del bolognese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] portare a conflitti diretti con le dottrine della tarda scolastica. Dall’altra parte, galileiani prestigiosi come GiovanniAlfonsoBorelli, Alessandro Marchetti e Marcello Malpighi vedono la loro attività come basata su una serie di ipotesi fisiche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] , sottili materie (spiritus) o addirittura di forze immateriali (vires). Per molti autori, da Walter Charleton, a GiovanniAlfonsoBorelli e Richard Lower, fino a Stenone, il fondamento dei modelli esplicativi era costituito dalle geometriae et ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] 2001, p. 13). Tra coloro che parteciparono alle attività di laboratorio dell'Accademia, si segnalarono il messinese GiovanniAlfonsoBorelli, l'ultimo discepolo di Galilei, Vincenzo Viviani, Francesco Redi, Lorenzo Magalotti e Carlo Renaldini; ma vi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] loro bottega (certamente ancora esistente nel 18° sec.), sia Giovanni Maccari, che lavorò per vari committenti in Italia.
Anche Roma scienziati associati all’Accademia come Magalotti, GiovanniAlfonsoBorelli, Francesco Redi, Vincenzo Viviani (1622- ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] , e perfeziona gli studi incompiuti di Galilei sulla teoria delle proporzioni e sulla forza della percossa; GiovanniAlfonsoBorelli riprende tutti questi temi, aggiungendovi un trattato, pubblicato postumo, sul moto degli animali; Vincenzo Viviani e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] , riuscì a evitare censure e conflitti con le autorità ecclesiastiche. Dell’Accademia fecero inizialmente parte GiovanniAlfonsoBorelli, Francesco Redi, Viviani, Carlo Rinaldini (1615-1698), Antonio Uliva (1624-1668), Alessandro Marsili (1601-1670 ...
Leggi Tutto