BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] della Danimarca qual fosse la situazione della cultura italianagiornalismo dei paesi nordici. Incitato da Amaduzzi, curò nel 1776 un'edizione della aspra critica di pp. 29 ss.; V. di Giovanni, Storia dellafilosofia in Sicilia, Palermo 1873, I, p. 372; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] L’atteggiamento degli esponenti del «Giornale» fu sempre estremamente critico nei confronti del sistema di liberisti italiani, non sappiamo se questo filosofo ha avuto analoga influenza in altri ambiti disciplinari.
La posizione della «Riforma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] facoltà di Lettere e filosofiadella stessa università. Nel 1977 italiana del secondo dopoguerra che conteneva una critica radicale delledello stesso vincolo di appartenenza dell’Italia alla civiltà politica occidentale. Il rientro nel giornalismo ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] e che gli chiedeva cosa pensasse delle aspre critiche rivoltegli da C. Balbo nelle : discorso, ibid. 1854; Saggi di filosofia civile, s.l. 1855; Sicilia e giornalismo dal 1847 all'Unità, in A. Galante Garrone - F. Della Peruta, La stampa italiana ...
Leggi Tutto
Croce e la religione
Filippo Mignini
Il tema della religione è stato tanto poco studiato in modo sistematico e formale quanto costante e significativa ne è la presenza in tutta l’opera crociana, dai [...] in seguito nei confronti della religione derivasse dall’emergere della sua natura filosofica e critica, dal bisogno di crisi italiana del Cinquecento e il legame del Rinascimento col Risorgimento («La Critica», 1939, 37, pp. 401-11, ora in Filosofia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] non più dellafilosofia idealistica ma della scienza positiva e della sua religione laica critica alta d’élite, ma anche dalla pubblicistica, dalla notizia di giornale di nuovo pura. E dal fondo della provincia italiana Pascoli, a tratti, non è da ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] regolarmente a fine di ben ragionare e delle forze e dei limiti dell’umano intelletto», pubblicata nel Nuovo Giornale dei letterati. Seguirono, nel marzo del 1838, ne L’Istitutore, le osservazioni critiche sul dramma Dante in Ravenna di Luigi ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] uditore i corsi delle sezioni di filosofia e filologia e critico, 1977, 11-12, pp. 217-228 (poi, con il titolo Il superomismo mezzadrile di Gian Falco, in Id., Giornali Negri - G. P., in Rivista di letteratura italiana, XXXI (2013), 2, pp. 129-153; P ...
Leggi Tutto
Croce e gli Scrittori d’Italia
Marino Biondi
La biblioteca della nazione
Mettiamo uno dopo l’altro, come per un dibattimento in cui si confrontino e si scontrino le parti in causa, i lacerti più rappresentativi [...] classici della collezione filosofica), il vasto disegno annunciato dal filosofo con l’articolo Gli scrittori d’Italia su «Il Giornale d’ italiana, 1951, 1989). La filologia nella collezione laterziana era al suo posto, al servizio dellacritica, ...
Leggi Tutto
Croce e il marginalismo
Riccardo Faucci
La criptoeconomia crociana degli anni giovanili
Di tutti i filosofiitaliani del secolo scorso, Benedetto Croce appare quello che ha dato il maggiore rilevo alla [...] dellafilosofiadello spirito alla quale dedicherà la sua attenzione negli anni seguenti (cfr. Mautino 1953, in partic. pp. 182-88).
Croce e Pareto: «atti» o «fatti» economici?
Il dibattito fra i due studiosi, ospitato dal «Giornalecriticadell’ ...
Leggi Tutto